Novità


Il secolo imprevedibile
cooper_ramo_secolo  Il mondo cambia, ogni giorno più rapidamente e verso direzioni sempre meno prevedibili. Percepire questo cambiamento, accettare l'idea che la realtà è un sistema complesso in continua evoluzione, dove sempre più spesso ciò che sembrava impensabile diventa inevitabile, è oggi la sfida più importante. Ogni decisione contraria, ogni resistenza, ogni rifiuto di adattarsi all'ambiente circostante continuerà a produrre i risultati disastrosi che stiamo vivendo. Solo negli ultimi venti anni abbiamo assistito al concretizzarsi di eventi su scala globale che nessun leader mondiale aveva neppure lontanamente previsto. E' crollata l'Unione...
Leggi tutto...
 
Sciacca: la filosofia dell'integralità

ottonello_sciacca  L’opera raccoglie gli atti del più importante dei quattro congressi internazionali che il nucleo genovese della Scuola di Sciacca ha realizzato, in Italia e in Argentina, in occasione del centenario della nascita del Maestro. Esso costituisce un simbolico consuntivo delle attività specifiche di tale nucleo, ora riunito sotto l’egida della «Fondazione Sciacca», costituita nel 2007, le cui premesse principali sono culminate nelle decine di convegni e di volumi che sul suo pensiero ha promosso negli ultimi quarant’anni in Italia e all’estero, nonché nelle centinaia di pubblicazioni che hanno contribuito a portare la...

Leggi tutto...
 
Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali
brighi_petito_mediterraneo  Questo volume curato da Elisabetta Brighi (docente di Politiche estere comparate all’Università Cattolica di Milano) e Fabio Petito (docente di Relazioni internazionali all’Università di Sussex e all’Università di Napoli ‘L’Orientale’) è il risultato di un ciclo di conferenze tenutesi tra il 2004 e il 2006 e organizzate dall’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ e dalla Fondazione Laboratorio Mediterraneo in occasione del decennale del Partenariato Euro-Mediterraneo. Vi sono raccolti gli interventi di Joseph Maïla, Fred Halliday, Alessandro Colombo, John L. Esposito, Christopher Coker, Vittorio Emanuele Parsi...
Leggi tutto...
 
Vaticano, fascismo e questione razziale
decesaris_vaticano  La crisi tra governo fascista e Santa Sede sulla questione razziale, dalle politiche antiafricane in Etiopia al varo della campagna antisemita, sino alla controversia sui matrimoni misti e alla morte di Pio XI, è ricostruita, in questo libro, attraverso l’analisi di documenti italiani e di quelli vaticani. I passi diplomatici con cui la Santa Sede tentò di bloccare l’adozione in Italia delle leggi razziali, e il dibattito che si sviluppò in Vaticano nel merito delle teorie e delle politiche razziali del fascismo, trovano qui per la prima volta la giusta collocazione nella vicende storiche di quegli anni...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>

Pagina 1554 di 1847