Novità


La guerra di Hitler
irving_guerra  Nel primo volume di La guerra di Hitler, David Irving ripercorre gli eventi che hanno portato all'ascesa al potere di Adolf Hitler, fino alla preparazione della campagna di Russia. In questo resoconto degli eventi emerge non solo l'astuto cancelliere, con le sue geniali intuizioni e l'incredibile determinazione con cui perseguiva le proprie convinzioni, ma anche l'essere umano, con le sue debolezze e le sue insane ossessioni. Ciò che Irving si propone di sottolineare è il fatto che nessun dittatore, benché vigile, è in grado di controllare tutte le azioni dei subalterni; la stessa responsabilità dell'assurdo e brutale sterminio della...
Leggi tutto...
 
Gioventù sedotta
salabe_giovent  Per un futuro umano, scrive Bettelheim, i buoni modelli durante l’infanzia sono essenziali. Nel Terzo Reich questi modelli vennero, per decreto, pervertiti. Fra le prime vittime della barbarie hitleriana ci sono i bambini e i ragazzi, vittime innocenti e spesso invisibili, perché il nazionalsocialismo facendo leva sul conformismo fisiologico degli adolescenti, si infiltrò impercettibilmente nelle coscienze provocando danni a lungo termine. Una maledizione che perseguita, anni dopo, anche chi se ne crede libero, come ha mostrato il recente “caso Grass”. Se la storiografia ha ampiamente documentato questa...
Leggi tutto...
 
Italo Balbo. Una vita fascista
segre_balbo  Il 28 giugno 1940 l'aereo di Italo Balbo veniva abbattuto per errore dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk. Finiva così la vita di uno dei personaggi più popolari e influenti del regime. Spavaldo e violento, avventuroso e carismatico, Balbo riflette molti degli aspetti che hanno caratterizzato l'Italia fascista. Con il supporto di un'ampia documentazione, il volume ricostruisce la vicenda pubblica e privata di Balbo in una narrazione avvincente che in pari tempo getta luce sulle dinamiche interne del potere fascista...
Leggi tutto...
 
Gnosi e spirito tardoantico
jonas_gnosi  Che la tarda antichità possieda una propria unità intrinseca, che sia guidata da un principio spirituale originale e che questo coincida con lo spirito gnostico, sorto in Oriente intorno alla nascita di Cristo e diffuso poi in tutto l’Occidente greco-romano, questa è la tesi di fondo che anima Gnosi e spirito tardoantico e che l’Autore si sforza di dimostrare con puntuali analisi contro ogni giudizio di decadenza, di mero sincretismo su quest’epoca o ogni tentativo di ricondurla a tradizioni passate. Miti gnostici, culti misterici, apocalittica giudaica, primo cristianesimo, letteratura ermetica, filosofia neoplatonica e mistica monastica...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>

Pagina 1555 di 1847