|
 In questa monografia, che si avvale della presentazione del prof. Mihai Maxim, si illustrano in maniera divulgativa ma scientifica le vicende salienti dei popoli delle steppe in Europa, partendo dall’arrivo degli unni fino alla conquista dell’Anatolia da parte dei selgiuchidi, cercando di armonizzare le diverse tradizioni storiografiche sulla base delle fonti scritte classiche e medievali, delle testimonianze archeologiche e delle tradizioni folkloriche, in un’ottica non euro-centrica ma che tiene conto della diversa natura sociale e culturale dei nomadi guerrieri delle steppe rispetto alle civiltà romana, germanica e slava. Descrivendo...
|
Leggi tutto...
|
Il volume propone la storia della famiglia Turchi, dagli anni bui e dolorosi di Salò ad oggi, ricostruendo mezzo secolo di storia politica italiana attraverso le vicende di Luigi, protagonista e testimone della nascita del “Secolo d’Italia”, il giornale che ha dato voce al Msi e alla destra italiana. Dagli anni bui e dolorosi di Salò all'affermazione della propria dignità. I momenti del dolore e dell'impotenza e la gioia della salvezza. L'incontro con la madre e la rivincita sui carcerieri che devono rinunciare alla sua esecuzione davanti a decine di militari alleati. L'inizio di un nuovo percorso politico, lasciandosi alle...
|
Leggi tutto...
|
 Questo libro nasce da una telefonata, un incontro personale e un manoscritto. La telefonata avviene tra Paolo Rumor, discendente dell'omonima famiglia protagonista di molte vicende della Democrazia Cristiana, e Giorgio Galli, il massimo esperto italiano dei rapporti tra esoterismo e politica. Oggetto della telefonata e del successivo incontro tra i due è un manoscritto per molti versi sconcertante. Si tratta di un ampio segmento delle "memorie riservate" di Giacomo Rumor, padre di Paolo ed esponente di punta della DC del dopoguerra. Al centro del memoriale vi è la collaborazione tra Rumor senior (fiduciario di monsignor...
|
Leggi tutto...
|
 Con questo libro, Léo Taxil, rese pubblici i rituali della setta palladica, che da Charleston a Roma, nelle segrete stanze di Palazzo Borghese, praticava il satanismo e dirigeva occultamente tutta la Massoneria inferiore. Taxil fu ricevuto in udienza da Papa Leone XIII e persino alcuni massoni italiani, riuniti in congresso a Palermo, costituirono tre Supremi Consigli, finché il 19 aprile 1897, ritrattò pubblicamente le sue confessioni. Il volume, corredato di bellissime tavole, che oggi riproponiamo corredato di un mportante apparato critico, rivelò al mondo i rituali e i segreti architettonici dei templi massonici...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1556 di 1847 |