Novità


L'Iraq dalla A alla Z
marizza_iraq  Dall’esperienza sul campo del Generale degli Alpini Giovanni Marizza, nasce un saggio che ci racconta la varie facce dell’Iraq, che da una parte ne rivela di nuove e dall’altra permette di comprendere veramente quelle che sono sotto gli occhi di tutti. In realtà qui abbiamo tre libri in uno: un diario cronologico del periodo 2005-2006, una sorta di vocabolario, che lettera per lettera offre argomenti, e un racconto che non sfugge a un desiderio di narrare creando collegamenti e dando il giusto peso a tutti i dettagli che compongono la complessa realtà dell’Iraq. Si va da argomenti d’interesse prettamente bellico, dagli Alpini alle...
Leggi tutto...
 
Storia dei pagani
Jones_Pagani  La maggior parte delle persone non conosce il proprio retaggio spirituale. Mentre le tradizioni orientali suscitano suggestioni, le radici europee greco-romane e dei vari sistemi tribali sono ritenute pressoché estinte, soppiantate dal cristianesimo e dalla religione islamica. Questo libro, al contrario, sostiene che le tradizioni originarie dell’animismo europeo abbiano continuato a vivere e svilupparsi fino ai nostri giorni, epoca in cui sembrano vivere una nuova fioritura. Un viaggio nelle nostre tradizioni più nascoste e antiche, osteggiate dalle religioni ed emarginate dagli...
Leggi tutto...
 
I balestrieri liguri
rosselli_balestrieri  Per quasi tutto l’Alto e Basso Medioevo e fino alla fine del XVI secolo la Repubblica di Genova si distinse non soltanto nella tradizione pratica dei commerci e in quella finanziaria, ma anche nel settore militare, navale e terrestre. In più di un’occasione, nel corso della sua lunga storia, la Superba dovette occuparsi della tutela dei suoi possedimenti e fortune attraverso la messa a punto di flotte da guerra o mediante la creazione e l’arruolamento di milizie destinate a presidiare il territorio della madrepatria e le sue colonie e fondaci, ed ebbe anche l’accortezza di fornire in diverse occasioni ai propri alleati consistenti aliquote di...
Leggi tutto...
 
Fortificazioni in Liguria
arena_fortificazioni  Accanto alle più diffuse fortificazioni risalenti all'epoca medievale, la Liguria possiede un ricco insieme di opere militari a difesa dei punti strategici del territorio, in particolare lungo le direttrici stradali con il Piemonte e nelle zone favorevoli ad un eventuale sbarco nemico. Si tratta delle fortezze del XVII-XVIII secolo, come il Priamàr di Savona e i forti di Vado o le tipiche piazzeforti di fine Ottocento che punteggiano i colli alpini (Colle di Nava, Melogno, Altare ecc.) e che fino a poco tempo fa non attiravano l'interesse dello studioso dei beni culturali. Questo libro, curato da tre autori esperti della materia, compie per la prima volta una...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>

Pagina 1558 di 1847