La rivoluzione sotto assedio. Vol. 2 |
![]() |
![]() |
Francesco Dei
DAL TESTO – "Krasnov, in preda alla disperazione, implorò Denikin affinché gli inviasse al più presto due o tre divisioni dell'Armata dei Volontari per rimpiazzare e sostenere le sue truppe ormai esauste, stanziate davanti a Caricyn. I ritardi, i contrattempi e le scuse addotte da quest'ultimo fecero pensare a Poljakov, il capo di Stato maggiore dell'Armata del Don, che tutto ciò fosse un disegno dettato da "un senso di rabbia e di vendetta personale" nei confronti di Krasnov e della sua cerchia, senza contare che la caduta politica dell'Atamano avrebbe aperto la strada ad un controllo pressoché totalizzante delle risorse cosacche da parte di Denikin. È opportuno riferire che il comandante del VSJUR non intendeva sbarazzarsi dell'Atamano ma modificarne l'attitudine, o piuttosto piegarla ai suoi obbiettivi. Così se Denikin si impegnò a inviare le sue divisioni, egli lo fece nella misura stessa degli interessi generali per il proseguo della campagna. A questo punto, il problema che si pose il Comandante del fronte meridionale era: in quale settore del fronte volgere gli sforzi principali? Le soluzioni erano due; mandare le sue truppe migliori sul fianco destro per rilanciare l'attacco su Caricyn e prendere contatto con l'Esercito russo di Kolčak (che si sapeva avrebbe mosso verso il Volga), o rinforzare il fianco sinistro (occidentale) sul bacino del Donec, per difendere quella regione strategica e ricca." L'AUTORE – Francesco Dei (Siena 1975), laureato in Scienze politiche, si è specializzato in Storia e cultura dell'Estremo Oriente e in Storia e cultura della Russia e dell'Europa slava. Appassionato di storia militare e collezionista di reperti, è autore di "Il sole e il ciliegio" (Hobby & Work, 2011), in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo. Per questo lavoro ha dedicato sei anni di studio, numerose ricerche e viaggi in Russia. INDICE DELL'OPERA - Capitolo IV. Il 1919 (4.1. I piani strategici per il nuovo anno - 4.2. Fronte ucraino: danza di morte in Ucraina (gennaio-aprile 1919) - 4.3. Fronte del Caucaso: la fine della lotta nel Kuban' (gennaio-marzo 1919) - 4.4. Fronte sud: la Vandea cosacca (gennaio-febbraio 1919) - 4.5. Fronte sud: battaglia per il Donbass (marzo-maggio) - 4.6. Fronte nord: la guerra del gelo - 4.7. Fronte occidentale: la guerra nei Paesi baltici e la nascita dell'Armata nord-occidentale (novembre 1918-agosto 1919) - 4.8. Fronte est: l'offensiva di Kolčak (inverno-primavera 1919) - 4.9. Fronte est: la contromanovra di Frunze (aprile-prima metà di giugno) - 4.10. Fronte est: i rossi varcano gli Urali (giugno-settembre 1919) - 4.11. Fronte est: l'ultima offensiva di Kolčak (settembre-novembre 1919) - 4.12. Fronte est: Kolčak, ultimo atto (dicembre 19'-febbraio '20) - 4.13. Fronte sud: primavera controrivoluzionaria (giugno) - 4.14. Fronte sud: obbiettivo Mosca! (luglio-settembre) - 4.15. Fronte sud: obiettivo Mosca! (fine settembre-metà ottobre) - 4.16. Fronte occidentale: l'Operazione spada bianca (settembre 1919-febbraio 1920) - 4.17. La campagna del principe Bermondt-Avalov e la diplomazia polacca (settembre 1919-novembre 1920) - 4.18. Fronte sud: tutto contro Denikin, battaglie a Orël e Voronež (seconda metà di ottobre 1919) - 4.19. Fronte sud: l'avanzata continua (novembre-dicembre 1919)) - Capitolo V. Il 1920 (5.1. La vittoria turbata - 5.2. Fronte sud: fiamme sul Don e la battaglia di Egorlyskaja (gennaio-marzo 1920) - 5.3. Il disastro di Novorossijsk e la fine di Denikin (marzo-aprile 1920) - 5.4. Vrangel' in Crimea: il Regno del Barone nero (aprile-luglio 1920) - 5.5. Il ritorno nel Kuban' e la fortezza Kachovka (agosto-settembre 1920) - 5.6. L'ultima offensiva di Vrangel': l'operazione Trans-dnepr (ottobre 1920) - 5.7. Assalto al vallo turco (fine ottobre-novembre 1920) - 5.8. Siberia orientale: il castello di carta) - Capitolo VI. La fine della guerra civile 1920-1923 (6.1. Soldati, banditi e carnefici - 6.2. L'ultima battaglia) – Conclusioni (7.1. I costi - 7.2. I vinti - 7.3. E il vincitore - 7.4. Russia oggi) - Appendice II. La lotta nel Turkestan (agosto-settembre 1920) – Carte - Appendice fotografica – Bibliografia - Ringraziamenti |