La rivoluzione sotto assedio. Vol. 1 |
![]() |
![]() |
Francesco Dei
DAL TESTO – "[...] vinse alla fine la fazione bolscevica che segnò la storia del secolo scorso in maniera indelebile. Ciò che permise a questi di trionfare fu probabilmente, più di ogni altro elemento, la capacità di adattamento e di mutamento propria della lunga esperienza rivoluzionaria che segnerà anche la facoltà di assimilare e di superare gli ostacoli propria dell'Armata rossa. A proposito ebbe a dire Lenin: "Se non riusciamo ad adattarci alle circostanze, se non siamo inclini a strisciare col ventre nel fango, non siamo rivoluzionari ma ciarlatani". Ed è proprio questa natura indomita, figlia della rivoluzione bolscevica, una delle tesi di questo volume. Ovviamente cercheremo anche di dissipare la nebbia sul perché alla fine furono i rossi a prevalere in questa immensa sfida che li vide stretti nella morsa a difesa del cuore della Russia, a salvaguardia di Mosca e Pietrogrado. Attorno a questo anello di fuoco, a porre la "rivoluzione sotto assedio", non vi furono solo eserciti russi bianchi, ma anche potenze straniere." L'AUTORE – Francesco Dei (Siena, 1975), laureato in Scienze politiche, si è specializzato in Storia e cultura dell'Estremo Oriente e in Storia e cultura della Russia e dell'Europa slava. Appassionato di storia militare e collezionista di reperti, è autore di "Il sole e il ciliegio" (Hobby & Work, 2011), in cui ha affrontato il tema della riunificazione del Giappone nel XVI secolo. Per questo lavoro ha dedicato sei anni di studio, numerose ricerche e viaggi in Russia. INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Capitolo I. La lunga strada rivoluzionaria (1.1. Dal movimento decabrista alla prima guerra mondiale - 1.2. Dalla rivoluzione di febbraio all'affare kornilov - 1.3. La rivoluzione d'ottobre - 1.4. I bolscevichi al potere) – Capitolo II. Gli schieramenti in campo (2.1. L'Armata Rossa - 2.2. Le armate bianche - 2.3. I neri, i verdi, i nazionalisti e gli eserciti internazionali - 2.4. Di come fu combattuta la guerra civile russa) – CAPITOLO III. 1917-1918 (3.1. L'inizio: la guerra in Ucraina e sul Don (dicembre 1917-febbraio 1918) - 3.2. La marcia sul ghiaccio (febbraio-aprile 1918) - 3.3. Operazione Faustschlag: arrivano i tedeschi! - 3.4. La pace di Brest-Litovsk (marzo 1918) e l'intervento alleato - 3.5. Fronte caucasico: la seconda campagna del Kuban' / primavera e estate (maggio-settembre 1918) - 3.6. Fronte caucasico: la seconda campagna del Kuban' / autunno (ottobre-novembre 1918) - 3.7. Fronte sud: la prima e la seconda battaglia per Caricyn, ovvero "la Verdun rossa" (giugno-settembre 1918) - 3.8. Fronte est e l'anabasi cecoslovacca (primavera-giugno 1918) - 3.9. Fronte est: scontro tra bandiere rosse (luglio-agosto 1918) - 3.10. Fronte est: i rossi passano alla controffensiva (settembre 1918-gennaio 1919) - 3.11. Fronte est: il capo supremo della Siberia ammiraglio Kolčak (novembre 1918) - 3.12. Fronte nord: arrivano gli alleati - 3.13. La guerra civile in Siberia orientale) – Appendice I – Carte – Appendice fotografica |