Storia del progetto politico alternativo dal MSI ad AN (1946-2009). Vol. II |
Gaetano Rasi
IL LIBRO – Prosegue, in questo secondo volume (di una trilogia che purtroppo l'Autore non è riuscito a portare a termine), la narrazione della storia, delle idee e dei programmi del Progetto politico del Msi negli anni Settanta. DAL TESTO – "Quello che però rimane fermo è il fatto che il Msi rimaneva e si proiettava nel futuro quale unica forza politica italiana la quale si ispirava esplicitamente nel suo Statuto e nella sua azione alla creazione di uno Stato corporativo, definito "Stato Nazionale del Lavoro". L'AUTORE – Gaetano Rasi (1927-2016), economista, docente universitario, parlamentare, giornalista. Ha insegnato Politica Economica, Economia dello Sviluppo e Sociologia Economica in varie Università italiane e straniere (1980-2000). Ha diretto l'opera di storia economica, in 26 volumi, Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ai giorni nostri, IPSOA, Milano 1977-1984. Ha diretto dal 1970 al 1992 l'Istituto di Studi Corporativi (ISC) e la relativa rivista. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici: membro del Comitato di Gestione della Agenzia per il Mezzogiorno (1986-1992); componente del Consiglio di Amministrazione della SIP e della Telecom SpA (1994-1997); componente l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (2001-2005). Nominato nel 1995 Ministro del Commercio Estero e della Politiche Comunitarie nel Governo Dini, non ha accettato l'incarico. Appartenente al Msi fin dalla fondazione (1946), è stato componente del Comitato Centrale e membro, in vari periodi, della Direzione Nazionale e dell'Esecutivo di quel partito. In particolare è stato responsabile del Dipartimento per la Politica Economica e Sociale del Msi e di Alleanza Nazionale. Deputato nella XIII legislatura, è stato vice Presidente della Commissione Attività Produttive e vice Presidente vicario della Commissione per lo Spazio (1996-2001). Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI per la sua attività scientifica e di impegno nei pubblici uffici (2006). Fondata nel 1981 la Fondazione Ugo Spirito, attualmente è Presidente Emerito della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice; Presidente del CESI (Centro Nazionale di Studi Politici); Presidente dell'Istituto Carlo Alberto Biggini. Ha collaborato a varie riviste e giornali. È autore di numerosi libri e saggi; fra l'altro: "La politica economica del pieno impiego", 1951; "La società corporativa", 2 vol., ISC, Roma 1973; "Primo, Secondo e Terzo Libro Bianco sulla Politica Economica del Msi", Roma 1977 - 1982 - 1984; "Storia della politica economica italiana", IPSOA, Milano 1984; "Introduzione alla politica economica", d.u. Roma 1989; "La politica monetaria", d.u., Roma 1990; "Società consapevolezza e sviluppo", ESI, Napoli 1992; "Innovazione tecnologica e privacy", Roma 2005; Introduzione a: Ugo Spirito, "Il Corporativismo", Rubbettino, Soveria Mannelli 2009; "Verso La Terza Repubblica", Pagine, Roma 2010; "Storia del progetto politico alternativo, dal MSI ad AN (1946-2009). Vol. I La costruzione dell'identità (1946-1969)" (Solfanelli, Chieti 2015) e "Tutto è cambiato con la Prima Guerra Mondiale" (Tabula fati, Chieti 2015). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Giuseppe Parlato - L'alternativa al sistema - Avvertenza – Introduzione - La coerenza ideologica presupposto di credibilità nell'azione politica (Parte Quarta. I cardini essenziali per la lotta politica rivolta al cambio di regime - Parte Quinta. Il dibattito per la costruzione del nuovo Stato - Parte Sesta. Schumpeter conclude la sua attività scientifica con la teoria economica corporativa) – I. La rivolta di Reggio: insurrezione contro il regime – II. Le caratteristiche dei disordini del "Sessantotto". Fatti e protagonisti – III. La rivolta studentesca nelle analisi dei dirigenti della gioventù missina e del "gruppo de L'Orologio" – IV. La posizione e il giudizio di Ugo Spirito – V. La politica unitaria e corporativa del MSI-DN. Il IX Congresso nazionale – VI. Le relazioni di base – VII. Il dibattito congressuale – VIII. Le organizzazioni giovanili e femminili per un'alternativa di attacco – IX. Le proposte settoriali. La mozione finale unitaria. Le precisazioni conclusive di Almirante – X. Le ripercussioni del IX Congresso e le indicazioni per il futuro – XI. Nascono la Rivista e l'Istituto di studi corporativi – XII. Il X Congresso del MSI-DN. L'alternativa al regime partitocratico – XIII. Le "distinzioni" nel pensiero di Spirito – XIV. La nuova politica economica proposta per l'Italia – XV. Le riforme costituzionali e istituzionali corporative – XVI. La sfida corporativa per il riscatto del Mezzogiorno – XVII. La prima assemblea nazionale corporativa del MSI-DN – XVIII. Le dichiarazioni conclusive delle assemblee di settore. Prima parte – XIX. Le dichiarazioni conclusive delle assemblee di settore. Seconda parte – XX. I documenti conclusivi e la mozione finale della assemblea nazionale corporativa – XXI. Ugo Spirito e il corporativismo come "ideologia aperta" – XXII. 1974: anno cruciale per l'Italia – XXIII. Il "fenomeno politico" Fanfani e gli equivoci della Costituzione del 1948 – XXIV. Il "messaggio" di Fanfani e la risposta di Massi – XXV. Il dibattito sul finalismo politico – XXVI. Il programma socioeconomico, la persecuzione e la Costituente di destra – XXVII. Dopo le elezioni politiche del 1976 – XXVIII. La scissione di Democrazia nazionale – XXIX. L'XI Congresso nazionale del MSI-DN e le ripercussioni della scissione nella Cisnal – XXX. Cogestione e partecipazione organica – XXXI. La Conferenza nazionale del lavoro – XXXII. Le analisi ideologiche e politico-strutturali dell'ISC – XXXIII. Dibattiti, persecuzioni e nascita dell'Eurodestra – XXXIV. Il Congresso nazionale del MSI-DN - Appendice documentaria - Documento n. 1. La Rivista di Studi Corporativi - Documento n. 2. L'Istituto di Studi Corporativi - Documento n. 3. Proposta di legge 3548 del 6 marzo 1975 - Documento n. 4. Statuto MSI-DN approvato dal X Congresso nazionale - Documento n. 5. Statuto del Movimento Sociale Italiano Destra Nazionale - Documento n. 6. Elenco componenti Direzione Nazionale e Comitato Centrale - Documento n. 7. "Le funzioni dello Stato moderno" - Documento n. 8. Socialità e partecipazione nella crisi del capitalismo (di Ernesto Massi) - Documento n. 9. Atto costitutivo Democrazia Nazionale Notaio Mammucari - Documento n. 10. Deposito Statuto di Partito politico Notaio Cucchiari - Documento n. 11. Lettera Roberti a Rasi prot. Cisnal 1964, 3 maggio 1975 - L'Autore |