Verso la Terza Repubblica |
![]() |
![]() |
Gaetano Rasi Verso la Terza Repubblica. Diario delle riflessioni impolitiche I libri del Borghese (Edizioni Pagine), pagg.176, Euro 15,00
DAL TESTO – “Da quel XIV Congresso - il penultimo sotto la Segreteria Almirante - è passato un quarto di secolo, ma si deve oggettivamente osservare che dal punto di vista ideologico si è retrocessi ad una liberai-democrazia resa vivace solo dal decisionismo di un leader che riesce a tenere insieme una maggioranza estremamente eterogenea, capace di affrontare le emergenze e di gestire il presente, ma non in grado di costruire un nuovo Stato. Ossia di realizzare una democrazia sostanziale, come sintesi di efficienza decisionale e di effettiva rappresentanza; insomma che risponda alle esigenze della libertà e a quelle della socialità, e soprattutto che selezioni una classe dirigente competente e non ignorante come quella espressa dalla attuale partitocrazia.” L’AUTORE – Economista, docente universitario, parlamentare, Gaetano Rasi (1927) ha insegnato Politica Economica, Economia delloSviluppo e Sociologia Economica in varie Università italiane e straniere (1980-2000). Ha diretto l'opera in 26 volumi Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ai giorni nostri (Ipsoa, Milano 1977-1984). Presidente del Consiglio Nazionale del Lavoro del Msi-Dn, di cui è stato Componente del Comitato Centrale, della Direzione Nazionale e dell'Esecutivo. Dal 1970 ha diretto il Dipartimento per la politica economica prima del Msi-Dn e poi di An. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici. Nominato Ministro del Commercio Estero e delle Politiche Comunitarie nel Governo Dini nel 1995 non ha accettato l'incarico. Deputato nella XIII legislatura (1996-2001). Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI per la sua attività scientifica e di impegno nei pubblici uffici. Attualmente è Presidente della della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. È autore di numerosi libri, saggi e articoli; fra l'altro: La politica economica del pubblico impiego, 1951; La società corporativa, 2 voll., ISC, Roma 1973; Storia della politica economica italiana, Ipsoa, Milano, 1984; Introduzione alla politica economica, d.u., Roma 1989; La politica monetaria, d.u , Roma 1990; Società consapevolezza e sviluppo, ESI, Napoli 1992. Innovazione tecnologia e privacy, Roma, 2005; Introduzione a Ugo Spirito, Il Corporativismo, Rubbettino, 2009. INDICE DELL’OPERA - Premessa - Capitolo I. Il suicidio politico di AN e l'incerta prospettiva del PdL - Capitolo II. La parte "giusta" - Capitolo III. Questione di visibilità o questione di programmi? - Capitolo IV. L'equivoco del "patriottismo costituzionale" - Capitolo V. È l'ora delle scelte strategiche - Capitolo VI. Estate calda, autunno bollente - Capitolo VII. Avanzare, non sbandare - Capitolo VIII. Validità del pensiero di Raffaele Valensise - Capitolo IX. Due brutti libri - Capitolo X. Incoerenza costituzionale. I rischi delle "riforme condivise" - Capitolo XI. Nodi da sciogliere. Regionalismo e anarcoliberismo - Capitolo XII. I pericoli del proclamato orizzonte politico della Lega - Capitolo XIII. La lezione trascurata di Pomigliano d'Arco e una legge sbagliata sulle intercettazioni - Capitolo XIV. L'Italia senza politica economica - Capitolo XV. Fini si è accorto del suicidio. Intervista a Gaetano Rasi - Capitolo XVI. Ricordo di Cossiga: Con simpatia, ma senza incenso - Capitolo XVII. Democrazia dimezzata e partiti "chiusi" |