Per una rivoluzione italiana |
![]() |
![]() |
Ida Magli - Giordano Bruno Guerri
DAL TESTO – "L'internazionalismo non è possibile, perché è antivitale per la specie. Le specie hanno bisogno delle differenze: l'ha affermato perfino Claude Lévi-Strauss, innamorato delle culture che siamo abituati a definire come primitive. Le culture non si devono omogeneizzare, perché senza differenze la natura muore. Sai immaginarti un mondo in cui tutti i cani – è un esempio minimo, ma lo faccio perché apprezziamo le varie razze - siano uguali? Per la specie umana è la cultura che stabilisce la differenza; non la pelle, il pelo, o l'altezza. GLI AUTORI – Ida Magli (Roma, 1925-2016), antropologa e filosofa, nei suoi studi ha analizzato nel profondo la società italiana ed europea. Ha insegnato Antropologia all'Università di Roma e ha collaborato per anni con "la Repubblica", "L'Espresso" e "Il Giornale". È autrice di numerosi saggi tradotti in molti Paesi tra cui "Contro l'Europa", "Difendere l'Italia", "Dopo l'Occidente", "Il mulino di Ofelia". INDICE DELL'OPERA - Il genio di Ida Magli - Un laboratorio per la rivoluzione (Andare oltre la democrazia - Il "laboratorio" - Critica della rappresentanza) - La situazione italiana oggi (Cittadini e Stato - I politici - Il Potere - Il fascismo e gli italiani - Il marxismo - La borghesia - La Chiesa - Gli "statali" - Tangentopoli - Maggioranza e minoranza - Un sistema logico-delirante - La magistratura e la giustizia - La cultura – La mafia - La famiglia - Di Pietro - Il cattocomunismo – Berlusconi - I postfascisti) - La politica (La democrazia come tabù - Amministratori o politici – Le competenze - Destra e sinistra - Abolizione della politica) - L'integrità culturale ("Il popolo è un 'Io'" - Gli extracomunitari - I mussulmani - Gli zingari - Contro l'internazionalismo - Il genio italiano - L'Europa) - La scuola (L'inculturazione senza "perché" - Madri e figli - La musica - Femminilizzazione della scuola - Classicismo e scienze - Dante - Il futuro - L'autoritarismo - '68 e Potere - Il pensiero critico - Un accenno all'università - L'ora di religione – Pubblica o privata?) - I mass media (La televisione e la cultura - La musica e gli italiani – Politica e TV - Giornalisti e opinione pubblica - Esempi di necessaria "autocensura" - Guerri/Magli - Giornalisti come sacerdoti dei politici) - La salute (Stato, Chiesa e corpo - Gli ospedali come carceri – Medici e infermieri - I denti - La prevenzione - Accanimento terapeutico e trapianti - "Hitler in gonnella" e Giovanni Paolo II - Interessi del gruppo e dell'individuo) - Abolire la Costituzione (Origini della Costituzione - Il lavoro - I diritti - La "dignità sociale" - Stato e religioni - Il diritto e la giustizia – Invece della Costituzione) - Appendice (Qualche idea per una piccola rivoluzione del libro – Copertina - Sommario - Maiuscole - Indice analitico – Fotografie - Numero dei caratteri) - Indice analitico - Indice dei nomi di persona |