La Chiesa ortodossa. Vol. 3 |
![]() |
![]() |
Ilarion Alfeev
DAL TESTO – "Nell'epoca successiva all'iconoclastia la fisionomia iconica del Salvatore acquista i lineamenti con i quali passerà anche nella Rus'. Cristo continua a essere raffigurato come prima con la barba e i capelli lunghi, una tunica bianca e un mantello blu, ma il suo volto acquista lineamenti piu «iconici» in cui c'è meno realismo e più finezza e simmetria. L'AUTORE – Ilarion Alfeev è metropolita di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e membro permanente del Sacro Sinodo. È stato vescovo ortodosso di Vienna e d'Austria, Amministratore pro tempore della diocesi di Budapest e d'Ungheria, rappresentante della Chiesa ortodossa russa presso le istituzioni europee a Bruxelles. Diplomato in violino, pianoforte e composizione, si è formato al monastero del Santo Spirito di Vilnius, in Lituania, al Seminario e all'Accademia Teologica di Mosca, all'Università di Oxford e all'Istituto Teologico San Sergio di Parigi. Ha insegnato Omiletica, Teologica dogmatica, Studi neo-testamentari e Greco bizantino nelle Scuole teologiche moscovite. Apprezzato compositore di musica sacra, è autore di numerose pubblicazioni, molte delle quali tradotte nelle maggiori lingue europee. In italiano, per Qiqajon: "La gloria del Nome. L'opera dello schimonaco Ilario e la controversia athonita sul Nome di Dio all'inizio del XX secolo" (2002); "La forza dell'amore. L'universo spirituale di sant'Isacco il Siro" (2003); "Cristo vincitore degli inferi" (2003); per EDB: "La Chiesa ortodossa. 1. Profilo storico" (2013). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, del card. Gianfranco Ravasi - Capitolo I. Il tempio ortodosso (1. Preistoria. La Dimora dell'alleanza e il tempio di Gerusalemme - 2. Il tempio e l'edilizia sacra nella tradizione bizantina (I templi cristiani di epoca post-costantiniana - Tempio come figura dell'uomo. La «proporzione divina» - Il tempio con cupola impostata su crociera a Bisanzio - Tradizioni nazionali dell'architettura sacra ortodossa) - 3. L'architettura sacra in Russia (Le chiese della Rus' di Kiev - L'edilizia sacra dopo le invasioni mongole. L'architettura sacra nella Rus' moscovita - L'architettura sacra in Russia nel periodo successivo a Pietro il Grande - L'edilizia sacra nella Chiesa russa oggi) - 4. L'organizzazione della chiesa e i vasi sacri (L'organizzazione della chiesa - I vasi liturgici) - 5. I paramenti sacri del clero) - Capitolo II. L'icona e il suo culto (1. La pittura cristiana delle origini. Gli affreschi delle catacombe romane - 2. La tradizione iconografica bizantina (Mosaici e affreschi bizantini dal IV al VII secolo - L'icona nel VI-VII secolo. Le icone a encausto del Sinai - Il problema dell'origine dell'immagine «canonica» di Cristo. L'Immagine acheropita e la Sindone di Torino - L'iconoclastia e il culto delle immagini - Il sistema di decorazione pittorica del tempio bizantino. Principali tipologie iconografiche - Mosaici e affreschi bizantini tra il IX e il XIV secolo - L'icona bizantina dal IX al XIV secolo - La miniatura) - 3. L'icona russa (La pittura di icone nella Rus', Teofane il Greco - Il beato Andrej Rublëv e l'evoluzione dell'iconostasi. L'iconografia della Trinità - Dionisij e la successiva evoluzione della pittura di icone russa - L'epoca successiva a Pietro I. La pittura accademica nelle chiese ortodosse - L'icona russa nel periodo successivo alla rivoluzione) - 4. Il significato dell'icona (Il significato teologico dell'icona - Significato antropologico dell'icona - Il significato cosmico dell'icona - Il significato liturgico dell'icona - Il significato mistico dell'icona - Il significato morale dell'icona) - Capitolo III. Il canto liturgico (1. Preistoria. La musica nell'antico Israele e nell'antica Grecia (Musica e canto nell'Antico Testamento - L'arte musicale nel mondo antico) - 2. Il canto liturgico paleocristiano e bizantino (La musica paleocristiana. L'insegnamento dei padri sulla musica e il canto - La musica liturgica bizantino) - 3. Il canto ecclesiastico russo (Il canto ecclesiastico nella Rus' di Kiev e di Mosca. Il canto neumatico - Il canto «a parti». Il canto ecclesiastico russo nel periodo successivo a Pietro I - Stato attuale del canto liturgico nella Chiesa russa) - 4. Il canto ecclesiastico nelle altre Chiese ortodosse locali) - Capitolo IV. Campane e rintocchi (La campana e il simandro a Bisanzio - Il suono di campane nella Rus') |