Viaggio nel cuore dell’informazione: l’ANSA |
![]() |
![]() |
Claudio Gatti
DAL TESTO – "Tutti i giornalisti hanno dovuto fare i conti con l'autorevolezza dell'Ansa, spesso considerata dai vecchi capiredattori come il «Verbo». Quante volte mi sono sentito contestare una notizia perché l'ANSA diceva cosa diversa, oppure l'articolo inviato veniva integrato o corretto per allinearlo alla fonte ufficiale. Era inutile spiegare che anche l'agenzia era formata da uomini e donne, bravi e meno bravi. Insomma non erano persone speciali. Ma era la casacca che indossavano a regalargli un prestigio talvolta superiore alle singole qualità. Ma un po' tutti subivamo questo condizionamento. Quando le notizie erano confuse e non avevamo certezze, allinearsi all'ANSA era come scendere con un paracadute, non si rischiavano errori clamorosi. Poi c'era anche il rovescio della medaglia. Quando si era individuata una notizia e si aveva la quasi certezza che era sfuggita alle agenzie subito ci si vantava del fatto: questa cosa non è di agenzia. Talvolta bastava annunciare in redazione una notizia prima dell'uscita sull'Ansa per apparire bravo. Grazie al cielo molte cose sono cambiate rispetto a qualche anno fa. L'AUTORE – Claudio Gatti ha iniziato la carriera magistratuale a Vicenza, sua prima assegnazione, con funzioni di Pretore. È stato magistrato della Corte dei conti dal I settembre 1969 al 28 aprile 2000, data a decorrere dalla quale fu collocato in quiescenza anticipatamente su sua richiesta. Come magistrato della Corte dei conti Claudio Gatti ha sempre svolto, in sede giurisdizionale, funzioni giudicanti, ed è stato estensore di importanti sentenze, rivelandosi, anche alla luce dei successivi sviluppi giurisprudenziali della Corte di Cassazione e della stessa Corte dei conti, giurista acuto, all'avanguardia, lungimirante ed aperto alle nuove frontiere del diritto pubblico e della contabilità pubblica. Un giurista a tutto campo, avendo fatto il magistrato ordinario, il magistrato della Corte dei conti, il giudice tributario dal 197e (Presidente della Commissione tributaria provinciale di Latina 2005/2009) e avendo ricoperto tantissimi incarichi di consulenza giuridica o di controllo in vari Ministeri, in diversi enti (Delegato al controllo di ENI S.p.A. 1994-1999: componente collegio sindacale della SOFID-gruppo ENI 2000/2006) o società. Presidente del Collegio dei Revisori dei conti presso l'Università della Tuscia e Componente dell'Organismo di vigilanza ex legge 231/2001 presso l'ANSA, incarichi, questi ultimi, ancora in corso alla sua morte. LA CURATRICE - Antonietta Scala, laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, ha esercitato l'attività forense fino al 1988, anno in cui ha assunto servizio, quale vice-direttore di ruolo, presso la Corte dei conti. Dapprima, assegnata presso l'Ufficio Studi e Contenzioso della Segreteria del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti ove si è occupata dell'attività inerente alla predisposizione di studi giuridici e di ricerche giurisprudenziali ed alla gestione del contenzioso. Attualmente, è preposta con funzioni di Responsabile all'Ufficio del Ruolo Generale dei Giudizi di Appello della Corte dei conti. Ha scritto: "Gli organi collegiali perfetti" (Rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici"); "La conferenza dei servizi nel quadro delle misure volte alla semplificazione della funzione amministrativa" (Rivista "Nuova Rassegna di Legislazione, Dottrina e Giurisprudenza"). INDICE DELL'OPERA – A Claudio, di Nietta Scala Gatti - Claudio Gatti, ovvero elogio dell'eleganza, di Ivan De Musso - In ricordo di Claudio Gatti, di Tommaso Miele – Introduzione, a cura di Nietta Scala Gatti - Nota della Curatrice - Viaggio nel cuore dell'informazione: l'ANSA - Introduzione, con scuse, dell'autore – Premessa - Cenni storici - L'Atto Costitutivo e lo Statuto - Organi sociali - Ente pubblico o privato? - Il personale - La sicurezza sul lavoro - I Servizi - ANSA e le altre - ANSA e la privacy - Io e ANSA, di Giuseppe Sanzotta - Il mondo dell'ANSA attraverso le fotografie dell'Archivio storico – Appendice (Atto Costitutivo e Statuto originario - Statuto vigente - Estratto della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (Legge sul diritto d'autore)) |