Il potere che frena |
![]() |
![]() |
Massimo Cacciari Il potere che frena Adelphi Edizioni, pagg.217, € 13,00
DAL TESTO – “L’impero non può che esigere auctoritas, da augeo: la sua civitas è augescens, o non è. Essa contiene in sé lo stesso katechon, ma come un ‘ministero’ al servizio della sua più autentica missione: l’universalizzazione del proprio dominio, fare del mondo il proprio ‘sistema’. Si impone, anche qui, la figura del centauro! Fare-epoca, per l’impero, non può equivalere a esercizio di potere frenante, poiché la sua idea del potere è, all’opposto, pro-duttiva. Tuttavia, è all’interno del suo stesso ‘corpo’ che il nuovo deve prodursi. È l’identico ‘corpo proprio’ della sua sovranità che si conserva trasformandosi. Ogni novitas deve esservi a priori contenuta. E in questi termini l’impero appare anche energia catecontica: nel senso, cioè, che contiene in sé le proprie metamorfosi. È il sempre uguale a sé Proteo. Ecco, allora, l’essenziale differenza rispetto al tempo messianico: quest’ultimo è propriamente catastrofico, impone un cambio radicale di scena. Ma può imporlo poiché il mutamento è dovuto all’irrompere del trascendente sull’orizzonte della storia. L’impero, invece, si innova, si riproduce innovandosi; e le stesse forme di questo innovarsi debbono essere iscritte nel suo nomos, valevole erga omnes.” L’AUTORE – Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944, ed è professore emerito di Filosofia presso l’Università San Raffaele di Milano. È autore di numerosi volumi; tra di essi, quelli che più ne hanno segnato la ricerca sono Krisis (Feltrinelli, Milano,1976); Icone della Legge (1985, nuova edizione 2002); L'Angelo necessario (1986, nuova edizione ampliata 1992); Dell’Inizio (1990, nuova edizione ampliata 2001), tutti apparsi presso Adelphi. INDICE DELL’OPERA – I. Il problema della teologia politica – II. Impero e katechon – III. Epoche ed evo – IV. Quis est katechon? – V. Excursus: ‘Date a Cesare…’ – VI. La Chiesa e il katechon – VII. Il nomos dell’Avversario – VIII. Le due città – IX. L’Inquisitore – X. L’età di Epimeteo – Note - Testi
|