Geofilosofia dell’Europa |
![]() |
![]() |
Massimo Cacciari Geofilosofia dell’Europa Adelphi, pagg.183, Euro 23,00
DAL TESTO – “L'ignoranza e la malvagità non sono cecità o furore; all'opposto, esse appaiono le necessarie 'virtù' di chi vuol governare soltanto per il proprio profitto e la propria 'libertà'. La moltitudine, i più non possono riconoscere altro valore che il proprio utile; ed è del tutto ragionevole il modo in cui lo perseguono. Se nella città lasciassero il comando ai buoni e ai nobili, il loro impero durerebbe pochissimo (I, 14). Siamo le mille miglia lontani dal trito tópos oligarchico della moltitudine álogos (e che perciò, conseguentemente, avrebbe bisogno della guida, del nocchiero). Il dêmos è «ápistos », ma nient'affatto privo di logos - all'opposto: la mancanza di fede è per il dêmos razionale garanzia di dominio. Possiamo dire ingiusti i cattivi che hanno conquistato l'arché, ma nient'affatto incoerenti o 'irresponsabili' rispetto al proprio fine. Essi operano bene il malgoverno.” L’AUTORE – Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944. Le opere che più ne hanno segnato la ricerca sono Krisis (Feltrinelli, Milano,1976); Icone della Legge (1985, nuova edizione 2002); L'Angelo necessario (1986, nuova edizione ampliata 1992); Dell’Inizio (1990, nuova edizione ampliata 2001), tutti apparsi presso Adelphi. Gli ultimi lavori di Cacciari sono stati pubblicati soltanto all'estero; tra questi Le dieu qui danse (Grasset-Mollat, Paris, 2000) e Wohnen Denken (Ritter, Klagenfurt, 2002). Geofilosofia dell'Europa, la cui prima edizione risale al 1994, è stato riproposto in una nuova versione riveduta e ampliata con l’aggiunta di un indice che comprende anche gli Autori, i principali Curatori e i passi biblici dell'Arcipelago (1997), cui è strettamente legato. INDICE DELL’OPERA - Avvertenza alla nuova edizione - 1. Geofilosofia dell’Europa - I. Anni decisivi - II. Le due cavalle - 2. Guerra e mare - I. Platone realista - II. Il discorso della hýbris - III. Talassocrazie - IV. Il riso - 3. Gli eroi - I. Giudici ed eroi - II. Venezia perduta - III. Il duello - 4. L'ospite ingrato - I. L'ospite ingrato - II. Lo sradicamento del Nomos - III. Il tramonto dei 'gelidi mostri' - 5. La patria assente - I. Violenza e Armonia - II. Tolleranza e intolleranza - III. Congettura di pace – Epilogo – Addenda - Indice degli autori
|