Traditori al governo? |
![]() |
![]() |
Marco Della Luna Traditori al governo? Arianna Editrice, pagg.96, € 4,80
DAL TESTO – “È ridicolo pensare che Monti abbia risanato la reputazione dell'Italia all'estero. Certo Berlusconi aveva un'immagine compromettente, ma l'idea, la reputazione, la stima che un dato Paese ha negli altri Paesi cambia nel corso dei decenni, lentamente. E in buona parte dipende dalla forza e vitalità economica e funzionale che un Paese dimostra nei fatti. Un Paese screditato non recupera credibilità se non dopo lunga prova positiva e oggettiva. L’Italia da decenni, ma si può dire da quando esiste come Stato unitario (e da ancor prima, esclusa la Repubblica di Venezia e poco altro), è percepita e trattata con diffidenza e disprezzo, come un subcontinente di servi infedeli, cialtroni corrotti, parolai, incapaci, soprattutto a livello governativo. Diffidenza e disprezzo suscitati in passato da innumerevoli episodi d'incompetenza e menefreghismo dei suoi capi. Pensiamo a Lissa e Caporetto, alle suole di cartone dei soldati della prima guerra mondiale. Per quanto attiene ai nostri tempi, sono basati non solo sugli scandali di personaggi come Berlusconi o Schettino o er Batman, gli scandali dei rifiuti di Napoli, Palermo e Roma, ma sulla conoscenza dei dati obiettivi: vent'anni (anzi, quaranta) di declino socioeconomico, corruzione sistemica in costante aggravamento, mafie dilaganti anche nella politica e nella magistratura, sprechi e inefficienza in aumento, giustizia al 170° posto al mondo e in peggioramento, stabile incapacità d'invertire questi processi, fiducia sociale sotto il livello del mare.” L’AUTORE – Marco Della Luna, avvocato e saggista, studioso di politica economica, noto conferenziere, partecipa spesso a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a importanti eventi a livello nazionale. INDICE DELL’OPERA – Premessa - Introduzione al tradimento - L'Europa ha sempre ragione - Due agende: Monti e Tremonti - Sacrifici senza prospettive - Il sogno che la crisi "finisca" - Il sogno del mercato educatore - Lo sporco lavoro dell'euro - Colpa o dolo? - L'azione di Monti - MPS Connection, e altro - Porcate - Traditori o nemici - Costituzione violata - Manifesto massimalista - Piano integrato per la stabilizzazione del debito pubblico e la rieducazione macroeconomica delle banche - Il tesoro nascosto delle banche centrali - Appendici – Postfazione, di Luigi Tedeschi (direttore di «Italicum») - Bibliografia
|