Il bisogno di nazione |
![]() |
![]() |
Roger Scruton Il bisogno di nazione Le Lettere, pagg.100, Euro 10,00
DAL TESTO – “La nazionalità non è il solo tipo di appartenenza sociale e non è nemmeno un legame esclusivo. Tuttavia, è l'unica forma di appartenenza che finora si è dimostrata capace di sostenere un processo democratico e un sistema di leggi liberale. Per dimostrare la verità di quest'affermazione e il motivo per cui è vera, è bene paragonare le comunità definite come nazione, con quelle definite dalla tribù o dal credo. Le società tribali si definiscono attraverso una rappresentazione del legame di stirpe. Gli individui si vedono come membri di una famiglia estesa e, anche se si tratta di estranei, questo fatto è solo marginale e viene messo da parte di fronte alla scoperta di un antenato comune e di una comune rete di parentele che dipende dall'appartenere a una medesima stirpe. La mentalità tribale è sintetizzabile con questo proverbio arabo: «Io e mio fratello contro mio cugino, io e mio cugino contro il mondo». Questo proverbio coglie l'esperienza storica del mondo arabo musulmano e contiene la spiegazione del perché la democrazia non ha mai attecchito in quei paesi. Le società tribali tendono a essere gerarchiche, con un rapporto di responsabilità che va solo in una direzione: dal suddito verso il capo, ma non dal capo verso il suddito.” L’AUTORE – Roger Scruton, scrittore e filosofo britannico, è un instancabile difensore dei valori della civiltà occidentale. Fra i suoi lavori tradotti in italiano: Guida filosofica per tipi intelligenti (1997); L’Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica (2004); Manifesto dei conservatori (2007). INDICE DELL’OPERA - Prefazione, di Francesco Perfetti - Il bisogno di Nazione - Introduzione - 1. Cittadinanza - 2. Appartenenza e nazionalità - 3. Nazioni e nazionalismo - 4. La Gran Bretagna e le nazioni che la compongono - 5. I pregi dello Stato nazionale - 6. Universalismo panglossiano - 7. Oicofobia - 8. Il nuovo ordine mondiale - 9. Minacce alla nazione - 10. Superare le minacce
|