L'avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler |
![]() |
![]() |
Gianluca Falanga L'avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler Marco Tropea Editore, pagg.446, Euro 22,00
DAL TESTO – “«Ho soltanto paura che, all'ultimo momento, una di quelle canaglie mi proponga un altro progetto di mediazione.» Queste parole di Adolf Hitler, alla vigilia dell'aggressione tedesca alla Polonia, sono emblematiche della spietata, inumana e criminale volontà di guerra del nazionalsocialismo. Con ogni probabilità il dittatore tedesco temeva che questa «canaglia» potesse provenire dalle fila dei funzionari dell'ambasciata italiana a Berlino. Infatti già un anno prima, in occasione della crisi dei Sudeti, gli sforzi dell'ambasciatore italiano Bernardo Attolico per una soluzione pacifica avevano mandato a monte all'ultimo minuto la «sua» guerra. L’AUTORE – Gianluca Falanga (Salerno, 1977), filologo, poeta, libraio e traduttore, vive e lavora a Berlino, dove si occupa di storia. È autore di numerosi saggi sulla storia della capitale tedesca, sul nazionalsocialismo e il fascismo e sulla storia dei rapporti fra Italia e Germania. INDICE DELL’OPERA – Premessa – Prologo - 1. L'infatuazione (1933-1935). Vittorio Cerruti (Il «lord protettore del Reich» - Primi disaccordi - L'ambasciatore e il maggiore - Fine dell'amicizia? - Le porte non sono ancora tutte chiuse) - 2. La disillusione (1935 -1940). Bernardo Attolico (Un diplomatico politico - Puntare sulla Germania - Nel vicolo cieco dell'Asse - Duello per la pace - L'ultima battaglia di Attolico) - 3. L'annientamento (1940-1943). Dino Alfieri (Un fascista nelle vesti di ambasciatore - La crisi di fiducia - Il trionfo della sfiducia - Tentativi di sganciamento - Il regolamento di conti) - 4. La vendetta (1943-1945). Filippo Anfuso (L'ultimo ambasciatore di Mussolini - Sulle macerie della «comunanza di destini» - «Il tedesco è un padrone duro» - Fino alla fine?) – Epilogo – Note - Fonti e riferimenti bibliografici - Indice dei nomi
|