Solleone di guerra |
![]() |
![]() |
Paolo Buchignani Solleone di guerra. Racconti Mauro Pagliai Editore, pagg.276, Euro 14,00
DAL TESTO - "Talvolta, in quelle sere sull'aia, s'accendeva una disputa fra chi più aveva sofferto al tempo del Duce e durante l'ultima guerra. E allora tutti raccontavano: fiumi di storie che s'intrecciavano, s'interrompevano, riempivano la notte; vibravano di paura e di attesa. "Io le ascoltavo con la bocca aperta e gli occhi spalancati, finché le palpebre diventavano pesanti e la testa cadeva sul grembo di mia madre. Scivolavo in un sonno popolato di orchi come quello di Pollicino nel libro di Perrault. Gli orchi indossavano la camicia nera ed erano armati di mitra e di bastoni, m'inseguivano e sghignazzavano feroci alle mie spalle. "A volte gettavo un grido e mi svegliavo di soprassalto".
L'AUTORE - Storico e scrittore, Paolo Buchignani (Lucca, 1953) è uno studioso del ’900 italiano, con particolare riferimento al periodo compreso tra le due guerre. Collaboratore di «Nuova Storia Contemporanea», ha pubblicato numerosi saggi sulle avanguardie e sul fascismo. Ricordiamo, tra gli altri: Marcello Gallian. La battaglia antiborghese di un fascista anarchico (Bonacci 1984); Un fascismo impossibile. L’eresia di Berto Ricci nella cultura del ventennio (Il Mulino 1994, premio Luigi Russo 1994), Fascisti rossi (Le Scie Mondadori 1998, poi Oscar Mondadori 2007); La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 (Le Scie Mondadori 2006, poi Oscar Mondadori 2007). Come narratore, segnalato da Romano Bilenchi e Geno Pampaloni, Buchignani ha esordito col libro di racconti L’orma d’Orlando (1992) a cui è seguito il romanzo Santa Maria dei Colli (1996).
INDICE DELL'OPERA - Prefazione, di Carlo Lizzani - Le mani senza volto - Il tempo della paura - Il bracconiere - Societas Satanae - Nel sole di Budapest - Il quaderno di Fra Tesauro - Poldo - Bir Gandula - La carezza del Duce - Il Figlio della lupa - Solleone di guerra - Nota dell'autore |