Il pianeta delle scimmie. Manuale di sopravvivenza in un mondo che ha rifiutato Dio |
![]() |
![]() |
Alessandro Gnocchi - Mario Palmaro Il pianeta delle scimmie. Manuale di sopravvivenza in un mondo che ha rifiutato Dio Piemme, pagg.252, Euro 14,50
DAL TESTO - "San Felice è un piccolo centro venuto su dal niente alle porte di Milano fra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. Un tripudio di cemento e di idee progressive da mettere il magone. "L'insieme comprende anche la chiesa, uno dei tanti fiori sbocciati nella primavera postconciliare. Chi abbia passione per la materia farà bene a buttarci un occhio. Una volta entrati in quella che viene chiamata "aula liturgica", per trovare il tabernacolo bisogna essere bravi: un foro quadrato nel muro di fianco all'altare coperto da una lamiera grossolanamente istoriata. Altare, ambone, sede del celebrantee quello che sembrerebbe il battistero sono scolpiti nel granito e hanno forme molli e arrotondate come le donnone di Botero. "Davanti al Santissimo, c'è un viavai di gente che si guarda bene dal dare il minimo segno di riverenza. Con buona probabilità, nessuno immagina che lì dentro ci possa essere corpo, sangue, anima e divinità di Nostro Signore Gesù Cristo. Dietro l'altare campeggia una vetrata che lascia filtrare una luce talmente fredda da mettere i brividi. Più che in una chiesa, pare di stare in una sala per cerimonie mortuarie dei telefilm americani e, da un momento all'altro, invece che il prete ci si aspetta che sbuchi il tenente Colombo".
GLI AUTORI - Alessandro Gnocchi si occupa delle tematiche religiose nella letteratura moderna e contemporanea. Mario Palmaro è uno studioso di bioetica e di filosofia del diritto. Insieme hanno pubblicato opere su Giovannino Guareschi, J. R. R. Tolkien, Carlo Collodi, Conan Doyle e vari saggi di attualità religiosa, tra cui Catholic Pride, Piemme, 2005; Contro il logorio del laicismo moderno, Piemme, 2006; Io speriamo che resto cattolico, Piemme, 2007. Tra le pubblicazioni con cui collaborano, "Il giornale", "Il foglio" e "Il Timone". Nel settore letterario (Gnocchi) e in quello della bioetica (Palmaro) conducono una trasmissione su Radio Maria.
INDICE DELL'OPERA - Leggere attentamente prima dell'uso - Notizia - Parte prima. La prevalenza del cretino - Correre, correre, correre - Il monaco senza abito che monaco è? - Affogati in un mare di parole - Domenica non è sempre domenica - Abbasso la squola - Rivoluzione, femminismo & quote rosa - Parte seconda. La dittatura del brutto - Siamo cattolici o sensali? - La Messa è finita? - Alla ricerca del pudore perduto - C'erano una volta le fiabe - Due solitudini non si fanno compagnia - Monnezza non olet - Parte terza. L'impunità del malvagio - Delitto senza castigo - Gli anni di Erode - Bandiera rosa la trionferà - Non tengo famiglia - Parte quarta. Nel regno del falsario - Al supermarket del catechista - Tutta colpa di Hegel - La clinica provetta - Indovina chi viene al dibattito? - Parte quinta. Il padrone di Gaia - Rispetta i tabù e vivrai di più - C'era una volta lo spietatissimo Homo sapiens sapiens - Da Martin Lutero a Martini Lutero - Pipino il Breve? No, Giuseppe il verticalmente svantaggiato - Non lasciate che i bambini vengano a me - Epilogo - Prima postilla. Ho incontrato don Camillo, di Alessandro Gnocchi - Seconda postilla. Storia di un ragazzino che teneva per mano Gesù, di Mario Palmaro - Test. Brevetto di "Cosmonauta cattolico" - Risultato dell'esame |