I Papi e la Massoneria |
![]() |
![]() |
Angela Pellicciari I Papi e la Massoneria Edizioni Ares, pagg.320, Euro 18,00
DAL TESTO – “Nella contesa che oppone al Regno di Sardegna tutti i regni della penisola italiana, Pio IX ripetutamente denuncia l’abuso del significato della parola di cui il governo sardo si serve per propagandare l’invasione degli antichi Stati. Il papa racconta i fatti del Risorgimento italiano in molte encicliche a partire da quando, nel 1855, pubblica i documenti diplomatici fra Santa Sede e Regno di Sardegna: quest’ultimo lamentò la mancata collaborazione del pontefice nella ricerca di un accordo, ma i documenti provano il contrario. Abbandonato da tutte le potenze, “prigioniero” in Vaticano, il papa riceve conforto spirituale e finanziario dal popolo cristiano che organizza la raccolta di collette (il cosiddetto “obolo di san Pietro”) in suo favore. Papa mariano, attribuisce all’intervento della Vergine la salvezza in un incidente in cui il pavimento gli sprofonda sotto i piedi lasciandolo precipitare indenne al piano inferiore. A Pio IX si deve la solenne proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione nel 1854, per così dire confermato dalla stessa interessata che appare quattro anni dopo a Bernadetta Soubirous, a Lourdes, fregiandosi del titolo con cui la Chiesa da poco tempo la onora: “Io sono l’Immacolata Concezione”. A Pio IX si deve anche la proclamazione del dogma dell’infallibilità pontificia, definito nel 1870 nell’imminenza della caduta di Roma”.
L’AUTORE – Angela Pellicciari, storica del Risorgimento, ha pubblicato con Ares anche "Risorgimento da riscrivere. Liberali & massoni contro la Chiesa" (2007). Gli altri suoi volumi sono: L’altro Risorgimento (Piemme, 2000); I panni sporchi dei Mille (Fondazione Liberal, 2003); Risorgimento anticattolico (Piemme, 2004).
INDICE DELL’OPERA – Prefazione. Lettera di mons. Luigi Negri – Introduzione dell’Autrice – Clemente XII (1730-1740) – Benedetto XIV (1740-1758) – Clemente XIII (1758-1769) e Clemente XIV (1769-1774) – Pio VI (1775-1799) – Pio VII ( 1800-1823) – Leone XII (1823-1829) – Pio VIII (1829-1830) – Gregorio XVI (1831-1846) – Pio IX (1846-1878) – Leone XIII (1878-1903) – Dal 1903 a oggi – Appendici – “Antichi Doveri” (dalle Costituzioni dei liberi muratori) – Clemente XII: In eminenti – Benedetto XIV: Providas Romanorum – Pio VI: Inscrutabili divinae – Pio VII: Ecclesiam a Jesu – Leone XII: Quo graviora – Pio VIII: Traditi humilitati - Gregorio XVI: Mirari Vos – Pio IX: Qui pluribus – Multiplices inter – Respicientes ea – Leone XIII: Humanum genus – Dall’alto – Inimica vis – Spesse volte – Annum ingressi – J. Ratzinger: Dichiarazione sulla Massoneria – Osservatore Romano: “Inconciliabilità, tra fede cristiana e massoneria” – Manifesto pubblicitario del GOI – Daniele Comboni: episodio della vita – Indice dei nomi – Indice generale |