Novità


Samurai. La guerra dell'anno del Drago

dei samurai  Nel panorama editoriale che esplora la storia del Giappone, "Samurai. La guerra dell'anno del Drago" di Francesco Dei si inserisce come un'opera ambiziosa, ricca di dettagli e approfondimenti che spaziano dalla politica alla cultura, dalla guerra alla società. Con un approccio meticoloso e documentato, il libro si rivela una lettura utile per comprendere non solo l'epica Guerra Boshin (1868-1869), ma anche i profondi cambiamenti che segnarono il passaggio del Giappone dal sistema feudale al moderno impero Meiji. La guerra Boshin rappresenta uno degli episodi più decisivi della..

Leggi tutto...
 
I nove quartieri di Gerusalemme

teller gerusalemme  Matthew Teller, nell'affascinante e profondo libro "I nove quartieri di Gerusalemme", offre una lettura inedita e sfaccettata della città che, nel corso dei secoli, è stata non solo il crocevia di conflitti religiosi e culturali, ma anche la culla di una ricca e variegata umanità. Il testo si distacca dai consueti approcci storici e spirituali che spesso delimitano la comprensione di Gerusalemme, proponendo una riflessione che ne esplora la realtà quotidiana, fatta di storie poco conosciute e voci inedite. La città di Gerusalemme è solitamente raccontata attraverso la lente della sacralità, come un'entità...

Leggi tutto...
 
Bergoglio. Una biografia politica

zanatta bergoglio  Loris Zanatta, nel saggio "Bergoglio. Una biografia politica", propone un'approfondita analisi della figura di Francesco, esplorando le radici ideologiche e politiche che ne caratterizzano il papato. Attraverso un approccio critico e documentato, Zanatta non si limita a tracciare la biografia del pontefice, ma ne indaga il pensiero, le azioni e le contraddizioni, cercando di comprendere il suo ruolo nell'arena politica contemporanea. Questo lavoro rappresenta un contributo significativo alla comprensione di un pontefice che, sin dal suo arrivo sulla scena vaticana, ha suscitato dibattiti accesi e interpretazioni...

Leggi tutto...
 
Il Piano Solo. Golpe si, ma rosso

fertilio pianosolo  Con "Il Piano Solo. Golpe sì, ma rosso" Francesco Bigazzi e Dario Fertilio offrono un importante contributo al dibattito sulla storia politica e gli equilibri internazionali della Guerra Fredda, in particolare sul ruolo che l'Unione Sovietica e i suoi servizi segreti ebbero negli eventi italiani degli anni Sessanta. Con una prospettiva che combina inchiesta giornalistica e analisi storica, gli autori approfondiscono il misterioso e complesso caso del cosiddetto Piano Solo, un presunto tentativo di golpe in Italia che rimase per lungo tempo avvolto nel mistero e nelle speculazioni. La narrazione prende avvio dal...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 1838