|
La storia dell'antropologia italiana durante il periodo interbellico è una questione complessa e articolata, che richiede un'analisi approfondita non solo delle evoluzioni metodologiche e teoriche della disciplina, ma anche del contesto socio-politico in cui essa si sviluppò. Dopo l'unità d'Italia, l'antropologia si affermò come un campo di studio importante, ma la sua traiettoria subì un cambiamento radicale con l'ascesa del fascismo negli anni Venti e la sua affermazione come Regime. Il Regime fascista non solo influenzò la vita politica e sociale dell'Italia, ma anche il panorama culturale, impiegando...
|
Leggi tutto...
|
La figura dell'antipapa ha da sempre suscitato un certo fascino e mistero all'interno della storia della Chiesa cattolica. Questi personaggi, spesso etichettati come usurpatori o traditori, hanno rappresentato una realtà complessa e conflittuale nella storia papale, in un periodo in cui il potere religioso si intrecciava in modo indissolubile con quello politico. Dalla nascita della Chiesa cristiana nel I secolo fino alla fine del Medioevo, il processo di elezione papale era talvolta segnato da rivalità e contestazioni che portavano all'elezione di figure che, per varie ragioni, venivano riconosciute come antipapi. Le...
|
Leggi tutto...
|
"I promessi sposi" di Alessandro Manzoni è riconosciuto come uno dei capolavori della letteratura italiana e come una delle opere fondamentali del romanzo moderno. Pubblicato nel 1827, il romanzo è ambientato in Lombardia nel Seicento e narra le vicende di Renzo e Lucia, due giovani innamorati separati dalle ingiustizie sociali e dalle avversità che li circondano. La narrazione manzoniana si distingue per il suo forte impegno morale e sociale, affrontando tematiche come l'amore, il potere, la fede e la Provvidenza divina, sempre inserite in un contesto storico ben delineato. Manzoni scrisse...
|
Leggi tutto...
|
La gnosi, un concetto complesso e sfaccettato, ha radici antiche che affondano nelle tradizioni religiose e filosofiche del mondo occidentale. Già nel primo secolo d. C., movimenti gnostici si svilupparono in parallelo al Cristianesimo, alimentando dibattiti teologici e filosofici. Questa forma di conoscenza esoterica si basava su una visione dualistica della realtà, in cui il mondo materiale è spesso considerato come illusorio o inferiore rispetto a una dimensione spirituale superiore. Con l'affermarsi del Cristianesimo come religione dominante nell'Impero Romano, la gnosi venne progressivamente...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 5 di 1805 |