Novità


Marx a Wall Street

fusaro wallstreet  Nel panorama odierno di crescenti disuguaglianze e globalizzazione del capitalismo finanziario, il libro di Diego Fusaro, "Marx a Wall Street", emerge come una riflessione critica sul sistema economico contemporaneo, uno studio che tenta di leggere il mondo di oggi attraverso la lente teorica del marxismo. La sua proposta non è solo un'analisi economica, ma un vero e proprio richiamo all'azione politica, alla riflessione e alla critica radicale dell'ordine neoliberale che domina la scena globale. Fusaro, una figura di spicco nella filosofia politica italiana, si presenta con questo lavoro come un interlocutore necessario...

Leggi tutto...
 
Prequel

maddow prequel  Rachel Maddow indaga, in questo saggio, uno degli episodi più oscuri e inquietanti della storia americana: il tentativo di rovesciare la democrazia degli Stati Uniti negli anni tra le due guerre mondiali. Con uno stile incisivo e una ricerca accurata, Maddow porta alla luce un complotto che, pur non avendo avuto successo, avrebbe potuto cambiare irrevocabilmente il corso della storia del XX secolo, ponendo l'America sulla stessa traiettoria autoritaria che caratterizzò l'Europa negli anni '30 e '40. La resistenza alla democrazia americana si concretizzò in un piano eversivo che minacciava di mettere a tacere le...

Leggi tutto...
 
Il capitale mondiale integrato

guattari capitale  Pubblicato originariamente nei primi anni Ottanta e solo recentemente tradotto e riproposto al pubblico a cura di Franco "Bifo" Berardi, "Il capitale mondiale integrato" rappresenta una delle più acute diagnosi precoci della trasformazione epocale che ha investito il mondo alla fine del XX secolo. Félix Guattari, psichiatra e filosofo militante, già noto per la sua collaborazione con Gilles Deleuze, si confronta in questo breve ma densissimo testo con le dinamiche emergenti di quella che oggi chiameremmo "globalizzazione neoliberista", anticipandone implicazioni economiche, politiche, soggettive e culturali con...

Leggi tutto...
 
Le due dittature

brancati dittature  Nel panorama della riflessione italiana sul totalitarismo, il contributo di Vitaliano Brancati con "Le due dittature" occupa una posizione particolare ma di straordinaria rilevanza. Scritto in forma di discorso pronunciato nei primi anni Cinquanta nell'ambito del Congresso Internazionale per la Libertà della Cultura, il testo rivela un'acuta consapevolezza dei pericoli insiti nei regimi autoritari, al di là delle loro differenti matrici ideologiche. Pubblicato oggi in una nuova edizione a cura dello storico Francesco Perfetti, questo breve saggio conferma l'attualità della riflessione brancatiana e il suo valore...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 1849