Novità


I palestinesi

charif palestinesi  Con "I palestinesi. Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali" Maher Charif e Issam Nassar propongono una delle opere più significative per la comprensione della storia e della realtà sociale, politica e culturale del popolo palestinese. Scritto da due eminenti storici, entrambi con una consolidata esperienza nel campo degli studi palestinesi e arabi, il libro fornisce una panoramica complessa e articolata, che abbraccia quasi due secoli di storia, dal periodo ottomano fino ai giorni nostri. La forza di questa narrazione risiede nella sua capacità di cogliere i molteplici aspetti di una questione che non solo è...

Leggi tutto...
 
La politica berbera nella Libia coloniale

pagano berbera  "La politica berbera nella Libia coloniale. Identità, reti e conflitti (1835-1924)" di Chiara Pagano contiene un'analisi articolata delle complesse dinamiche identitarie, politiche e sociali che hanno caratterizzato la Libia tra la metà dell'Ottocento e l'avvento del Fascismo in Italia, con un focus particolare sulla costruzione e la trasformazione dell'etnicità berbera. Partendo da una riflessione critica sul presente, segnato dal risveglio dell'attivismo amazigh post-Gheddafi, Pagano spiega come la mobilitazione etnica abbia trovato radici e giustificazioni storiche nel periodo coloniale, rivelando così le connessioni tra...

Leggi tutto...
 
Le bugie delle mappe

richardson mappe  Nel libro "Le bugie delle mappe", Paul Richardson si lancia in un'analisi profonda e provocatoria della geografia come strumento interpretativo e di potere, smontando il presupposto che la mappa sia una rappresentazione neutrale e oggettiva del mondo. L'opera si sviluppa attorno a un tema centrale: la mappa non è il territorio, ma una costruzione sociale che riflette le paure, le ideologie e i pregiudizi di chi la crea. Se la geografia è tradizionalmente vista come la chiave per comprendere la storia delle civiltà, il presente geopolitico e persino il futuro delle nazioni, Richardson svela come questa visione...

Leggi tutto...
 
Italiani d'America

avagliano italiani  Il fenomeno migratorio italiano verso gli Stati Uniti ha influito profondamente sulle vite di milioni di italiani e ha avuto un impatto duraturo tanto sul paese di origine quanto su quello di arrivo. Mario Avagliano e Marco Palmieri, storici e giornalisti di consolidata esperienza, affrontano questo tema con il loro consueto rigore metodologico nel volume "Italiani d'America. La grande emigrazione negli Stati Uniti", una ricostruzione densa di fatti, storie e analisi, che riesce a restituire la complessità di un fenomeno che ha visto l'esodo di circa 14 milioni di italiani tra il 1870 e il 1940. Un arco temporale che coincide con il consolidarsi della...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 1838