Novità


Attraversare la modernità

lanna delnoce  Nel panorama filosofico italiano del Novecento, pochi pensatori si sono distinti per la profondità delle loro riflessioni come Augusto Del Noce. Luciano Lanna, nel saggio "Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce", si propone un'impresa ambiziosa e stimolante: ricostruire non solo la figura di Del Noce, ma anche la sua originale interpretazione della filosofia, della politica e della storia contemporanea. Il libro non si limita a un'analisi biografica, ma cerca di penetrare la sostanza del pensiero del filosofo torinese, mettendo in luce la sua capacità di interrogare radicalmente le sfide del...

Leggi tutto...
 
San Babila

Crisostomo sanBabila  Questo volume offre la preziosa opportunità di avvicinarsi al pensiero e alla spiritualità di San Giovanni Crisostomo, una delle figure più significative del Cristianesimo antico, attraverso una selezione di testi che spazia dalla riflessione sul martire San Babila fino a una meditazione sulla Provvidenza divina nel contesto di una sofferenza personale e collettiva. La traduzione accurata dei quattro scritti, che rispecchiano la varietà stilistica e tematica del padre della Chiesa, permette di immergersi in un pensiero che, pur affondando le radici nel IV secolo, rimane di straordinaria attualità. I primi due testi proposti...

Leggi tutto...
 
L'aurora del diritto internazionale

ruschi aurora  "L'aurora del diritto internazionale" di Filippo Ruschi presenta una riflessione profonda e articolata sulle origini e lo sviluppo del diritto internazionale, indagando le sue radici storiche e teoriche. Con una struttura complessa e ricca di riferimenti eruditi, il volume esplora come il diritto delle genti si sia plasmato tra i conflitti, le teorie politiche e le trasformazioni epistemologiche dell'epoca moderna. La tesi centrale del libro è che il diritto internazionale, come lo conosciamo oggi, trova la sua aurora in un periodo storico contraddistinto da guerre, conquiste e tensioni morali e politiche, che pongono interrogativi...

Leggi tutto...
 
«È tutta Italia la Patria mia»

coarelli patriamia  Rossella Coarelli, nell'opera «È tutta Italia la Patria mia». Libri scolastici e altre testimonianze di scuola (1860-1960), ci offre una riflessione approfondita e ricca di sfaccettature sul ruolo dei manuali e dei libri di lettura nel contesto educativo italiano, spaziando da un periodo cruciale quale quello dell'Unità d'Italia fino agli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi meticolosa e puntuale, l'autrice traccia i percorsi evolutivi di un'educazione scolastica che si interseca inevitabilmente con la costruzione della nazione e la modellazione delle coscienze collettive. Coarelli..

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 1840