|
Nel settimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, la Fondazione della Camera dei Deputati ne raccoglie i principali interventi parlamentari, sia come Segretario del PSI che nella funzione di Presidente del Consiglio assolta nel quadriennio 1983-87. Viene così documentata una lunga e appassionata battaglia politica realizzata da un leader che considerò sempre le aule parlamentari luogo centrale e privilegiato del confronto politico.
|
Leggi tutto...
|
Quello che il “Che” ha incarnato per milioni di persone in tutto il mondo, aldilà delle idee politiche, è ciò che mantiene vivo in ciascuno di noi la passione per la vita e per la libertà. Chi vive intensamente non può non amare il “Che”, e la sua vita continua a essere un esempio, in questi tempi di grigio materialismo o di tiepida spiritualità, per chi vuole un mondo di giustizia e di bellezza. Finalmente una biografia completa, esaustiva e soprattutto corretta. Spesso i libri su Guevara sono ripetitivi, banali, pieni di errori nelle date e nei nomi. Questa invece è una biografia chiara e ben documentata. Si avvertiva l’esigenza di un libro sul “Che” ben scritto e che risultasse leggibile e comprensibile per chiunque, anche per i non addetti ai lavori.
|
Leggi tutto...
|
Noto per aver procurato all’autore, Filippo Tommaso Marinetti, un’accusa di oltraggio al pudore per l’erotismo sfrenato di talune vicende, Mafarka il futurista è stato fino a oggi considerato opera di passaggio tra l’esperienza simbolista e le nascita del Futurismo. Il meccanismo della scrittura spesso affidata a catene di immagini emergenti dalla sfera del subconscio e del pulsionale marinettiano richiama la matrice simbolista; la genesi del movimento è adombrata in chiave allegorica nella nascita di Gazurmah, l’eroe meccanico dalle ali possenti, e sono chiaramente riconoscibili motivi topici del Futurismo, come...
|
Leggi tutto...
|
In questo volume, sono state raccolte le più recenti interviste del celebre e controverso scrittore americano definito “la coscienza critica dell’impero”. Vidal punta il dito contro il popolo americano e George W. Bush. La guerra sembra la sola risposta alla crisi dell’impero che rischia di travolgere gli Stati Uniti e con essi il mondo. Parole durissime che non risparmiano nessuno. La democrazia americana non è mai esistita. In America c’è un solo partito, quello della proprietà, di cui repubblicani e democratici sono filiazioni con...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1820 di 1847 |