|
Un viaggio nell'universo politico, culturale, antropologico ed estetico della destra postfascita italiana, nata nel 1995 dallo scioglimento del Movimento Sociale Italiano e dalla nascita di Alleanza Nazionale. Alessandro Giuli racconta un passato che non passa, guardando alle tribolazioni identitarie di un mondo che non ha ancora sciolto i nodi della propria natura e della propria vera funzione: l'uso del potere, il leaderismo, l'estetica, l'antropologia del quotidiano postfascista. Nello stesso tempo ritrae anche l'universo dei militanti che, quasi a dispetto dei propositi della dirigenza politica del partito, non paiono essersi molto allontanati da...
|
Leggi tutto...
|
“Quella con il generale delle SS Otto Skorzeny fu un’amicizia d’altro genere che, per varie ragioni mi piacerebbe chiamare «vagabonda», in primo luogo per le caratteristiche del soggetto che era una specie di «diavolo incarnato» che si considerava soprattutto un ufficiale al servizio di Hitler e della Germania, destinato a risolvere i casi ritenuti impossibili, tanto che, non a torto, nel 1947 il colonnello americano Rosenfeld lo definì «l’uomo più pericoloso d’Europa» e poi anche perché, nel dopoguerra, in seguito a interventi che ebbero del rocambolesco e del misterioso, fu un’antologia autentica della spregiudicatezza e dell’ardimento. Un terzo...
|
Leggi tutto...
|
«In tutti i libri dove il Frammento è sovrano, verità e ubbie si susseguono da un capo all’altro. Ma come distinguerle, come sapere che cosa è convincimento e che cosa è capriccio? Un’affermazione, frutto del momento, ne precede o ne segue un’altra che, compagna di tutta una vita, si eleva alla dignità di ossessione. Spetta dunque al lettore discernere, perché non di rado l’autore esita a pronunciarsi. In Confessioni e anatemi, sequela di perplessità, si troveranno interrogativi ma nessuna risposta. Del resto, quale risposta? Se ce ne fosse una la si conoscerebbe, con...
|
Leggi tutto...
|
Lo studio della storia delle religioni rappresenta un ambito specialistico ma, poiché la religione rientra nel novero delle forze che hanno plasmato i grandi orizzonti culturali, è notevolmente importante. Il breve saggio di Franz Altheim, pubblicato per la prima volta nel 1957, si occupa appunto di storia delle religioni, e in particolare di storia delle religioni tardoantiche. L'argomento su cui verte il lavoro del professore tedesco è il culto del dio Sole nel bacino del Mediterraneo attraverso i secoli. Il percorso geografico e storico di questa divinità inizia dal mondo arabo e lentamente influenzerà la religione romana, già di per sé costituita da un'unione di elementi allogeni...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1811 1812 1813 1814 1815 1816 1817 1818 1819 1820 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1817 di 1847 |