Mafarka il futurista. Epos e avanguardia |
![]() |
![]() |
Lorenza Miretti Mafarka il futurista. Epos e avanguardia Gedit Edizioni, pagg.204, Euro 16,00
DAL TESTO – “La conoscenza dell’epica omerica da parte di Marinetti è pressoché certa sia per la diffusione dell’opera del poeta greco ancora nel XX secolo (come ampiamente dimostrato dallo Stanford), sia perché quella omerica è una figura alla quale Marinetti guarda sovente, come confermano numerosi riferimenti allo stile del poeta rintracciabili a più riprese negli scritti dell’autore futurista. Tuttavia, all’avvicinarsi del momento in cui testare teorie sul campo – operazione che prevede anche raffronti prettamente filologici – non possiamo esimerci dal dimostrare che è criticamente legittimo il confronto che ci accingiamo a svolgere tra il testo novecentesco e quelli omerici di cui abbiamo finora discusso. In primo luogo, per evitare un “gap” temporale che potrebbe essere fuorviante, adotteremo testi il più possibile diffusi o contemporanei a Marinetti. Pertanto, metteremo a confronto il Mafarka nella prima edizione del ’10, in quanto la traduzione di Decio Cinti fu approvata dall’autore, ed i due testi omerici nella versione di Vincenzo Monti per l’Iliade e di Ippolito Pindemonte per l’Odissea. Inoltre nel riferirci al testo epico in lingua originale, utilizzeremo l’edizione del 1740 edita ed annotata da Samuele Clarke nella convinzione che l’autore conoscesse la lingua greca, come riteniamo di poter adeguatamente comprovare. Nel 1928, la Collezione Romana di Ettore Romagnoli incarica Marinetti di redigere una traduzione dal latino de La Germania di Tacito”.
L’AUTORE – Allieva di Ezio Raimondi, Lorenza Miretti collabora con le cattedre di Letteratura italiana e Letteratura italiana Contemporanea del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna. Specialista del Futurismo, attualmente si sta occupando dello studio del drammaturgo Sabatino Lopez. Ha pubblicato saggi e recensioni su periodici quali Bollettino ‘900, il Carrobbio, Griseldaonline, IBC, Terzocchio. Giornalista pubblicista dal 1990 scrive su riviste occupandosi di critica letteraria.
INDICE DELL’OPERA – Capitolo primo. Un romanzo problematico – Capitolo secondo. Generi a confronto – Capitolo terzo. Il paradigma dell’epica – Capitolo quarto. L’epos di Mafarka – Capitolo quinto. L’avanguardia ed il latino – Capitolo sesto. Omero rinnovato – Il travestimento da mendicante - Il favoleggiatore – La discesa nell’Ade – I cani del sole – La morte del compagno – La diserzione dei soldati – La vendetta del vincitore – Il catalogo delle armi – Per una prima conclusione – Capitolo settimo. Parola alla Corte: l’autore in prima persona – Capitolo ottavo. Una struttura romanzesca – Capitolo nono. Le ragioni di Ulisse – Modernità e mito – L’eroe dell’intelligenza - Capitolo decimo. Romanzo e manifesto – La realizzazione del “gran sogno” – Bibliografia essenziale |