E domani ancora guerra. La crisi dell'impero Usa |
![]() |
![]() |
Gore Vidal E domani ancora guerra. La crisi dell’impero Usa Datanews, pagg.131, Euro 14,00
DAL TESTO – “Ma per tornare a George W. Bush, dico che è un cretino, ma suo padre lo è di più. Poppy. Quando ero a Exeter, Poppy era ad Andover, dove faceva il cheerleader. Un cheerleader molto famoso. Si è poi mischiato ad un gruppo di seguaci di Osama Bin Laden, che hanno interessi in Texas, e l’hanno aiutato con una piccola azienda petrolifera. Sono tutti stati aiutati dai sauditi, da futuri terroristi, ma naturalmente all’epoca non avrebbero potuto saperlo. Sono stati scelti perché malleabili, perché farebbero qualsiasi cosa per la Enron, la Andersen, le grandi istituzioni finanziarie. Ciò che chiederanno loro di fare, lo faranno”.
L’AUTORE – Fra i libri di Gore Vidal ricordiamo: Duluth (Fazi, 2007); Il giudizio di Paride (Fazi, 2006); Navigando a vista (Fazi, 2006); Trilogia dell'impero: La fine della libertà, Le menzogne dell'impero, Democrazia tradita (Fazi, 2005); L'invenzione degli Stati Uniti. I padri: Washington, Adams, Jefferson (Fazi, 2005).
INDICE DELL’OPERA – Vivere la storia (Intervista di Robert Scheer) – Amnesia imperiale (Intervista di Emily Undell) – Le vere ragioni della guerra in Iraq e Afghanistan (Intervista di Doug Henwood) – Gli Usa hanno un solo partito, il partito del denaro (Intervista di David Barsamian) – Il tracollo economico salverà il mondo (Intervista di Piero Sansonetti) – I veleni dell’America (Intervista di Benedetto Vecchi) – Occidente, a rischio esplosione (Intervista di Donatella Trotta) – Gli Stati Uniti non sono mai stati una democrazia (Intervista di Maria de Falco Marotta) – Cieli di piombo sull’America (Intervista di Tommaso De Benedetti) – Un protagonista della storia contemporanea (Intervista di Grazia Casagrande) – “Che profeta quel Vico!” (Intervista di Francesco Durante) – Profilo di Gore Vidal, di Susanna Bernabei |