Novità


Giubbe Rosse. Il Caffè della Rivoluzione Culturale nella Firenze 1913-15
  Del quadro futurista e della dedica, nonché dell’altro capolavoro rosaiano della raccolta Alberto Viviani – l’acquaforte (titolo e firma a matita) “Case Civette” del 1912 – parla lo stesso Viviani nel capitolo dedicato a Rosai fin dalla prima edizione di “Giubbe Rosse” (Barbera Editore, Firenze 1933). Alberto Viviani (Firenze 1894-1970) ed Ottone Rosai (Firenze 1895-Ivrea 1957) furono amici dal 1911-12 e per tutta la vita. Un’amicizia analoga, in Firenze, a quella tra Viviani e altri pittori: Primo Conti, Alberto Magnelli, Manfredo Borsi, Umberto Brunelleschi. Quest’opera di Rosai (in copertina è un particolare, mentre nelle Tavole essa è riprodotta...
Leggi tutto...
 
Compendio dei Rituali ad uso del Maestro delle Cerimonie
  Il volume presenta i rituali "non ufficiali" che vengono praticati nelle Logge del Grande Oriente d'Italia: l'Agape Rituale, il Riconoscimento Coniugale, l'Adozione degli Ulivelli, le celebrazioni per il Solstizio d'Inverno e per quello d'Estate, la Cerimonia Funebre. Tutte le cerimonie che possono essere celebrate sono state riportate in dettaglio ed arricchite da una simbologia di facile lettura. Il libro, infine, è corredato di tre artistici disegni dei Quadri di Loggia per i tre gradi.
Leggi tutto...
 
Ernesto De Martino. Dal laboratorio del «Mondo magico». Carteggio 1940-1943
  Gli anni dell’entrata in guerra sono decisivi e di vigorosa crescita politica e intellettuale per de Martino: ha appena dato alle stampe Naturalismo e storicismo nell’etnologia e sta già ordinando le idee e pianificando le letture per l’opera che deve saggiare in medias res il programma metodologico là delineato. Da questo lavoro, inizialmente concepito come una Storia del magismo, nascerà per vie complesse il libro più noto e meditato dell’autore: Il mondo magico. I carteggi qui presentati, per la maggior parte inediti, documentano mese per mese le fasi della gestazione dell’opera, che passano anche attraverso i pareri e i consigli di...
Leggi tutto...
 
Danzare col ragno

  Dallo spettacolo teatrale Danzare col ragno, interpretato da Brizio Montinaro con l’Ensemble Terra d’Otranto, il libro che propone un viaggio affascinante attraverso la letteratura e la musica che dal XV secolo ad oggi hanno segnato le tappe importanti di una delle tradizioni popolari più misteriose dell’area del Mediterraneo.

  Gli sguardi sul tarantismo di uomini di chiesa, medici, filosofi, viaggiatori, narratori, antropologi. Di volta in volta velenosi, sapienti, stupefatti, ironici, consapevoli.

  Le musiche antiche tutte certificate da testimoni come musiche veramente eseguite per il...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>

Pagina 1794 di 1847