Novità


L'angelo ferito. Vita e morte di Mishima
  Yukio Mishima, uno dei più grandi scrittori giapponesi del dopoguerra, il 25 novembre 1970 si toglieva la vita con un gesto eclatante e drammatico. Lasciava in eredità al mondo – oltre al ricordo della sua geniale figura di intellettuale – un’Opera Omnia di quaranta volumi le cui opere maggiori sono tradotte in tutte le lingue del mondo. Nei lunghi anni trascorsi dal fatidico giorno della sua morte, il personaggio Mishima è sempre tornato alla ribalta, discusso e rivisitato da scrittori e intellettuali di ogni paese, come Henry Miller, Marguerite Yourcenar, Pier Paolo Pasolini e molti altri ancora; lasciando, come...
Leggi tutto...
 
Fratelli d'Italia

  Segreta come una setta, legata a misteriosi e antichissimi rituali, chiusa attorno al ristretto circolo dei suoi adepti, eppure potentissima, influente, organizzata, protagonista di clamorosi crack finanziari, morti misteriose e collusioni col mondo della politica e del grande capitale italiano, la massoneria è uno dei fenomeni più controversi e complessi del nostro tempo.

  Attraverso interviste esclusive, documenti inediti, atti giudiziari, approfondimenti e testimonianze, Ferruccio Pinotti apre per la prima volta uno squarcio sulla realtà delle logge massoniche in Italia. Un potere forte...

Leggi tutto...
 
In compagnia di Cioran

  E.M. Cioran (1911-1995), scrittore e pensatore dal fascino contagioso, è oggi un classico che conta un vasto pubblico di lettori in tutto il mondo. Agli inizi tardò ad affermarsi in Francia (dove si era trasferito nel 1937 dalla nativa Romania) e, più ancora, in Italia: in anni di furiosa e ridicola utopia, né il fulgore dello stile né la lucidità spietata delle analisi erano ragioni sufficientemente buone per accreditarne la fama.

  La presente raccolta di scritti di Mario Andrea Rigoni - che ebbe con lui un lungo rapporto di amicizia, presentò e pubblicò molti suoi testi nel...

Leggi tutto...
 
Mito e modernità

  Il mito fa ancora parte dell'esperienza della modernità? In che modo agisce sull'uomo d'oggi? Seguendo quali percorsi? Con la fantasia del divulgatore, sostenuta da un rigoroso lavoro scientifico, l'Autore delinea in questo libro gli orizzonti del vivere quotidiano in cui maggiormente si palesa un legame con le diverse tradizioni del passato; scopre residui del mito nelle azioni, nei sentimenti, nei labirinti della psiche; fa risuonare echi di riti antichi nei moderni miti del progresso scientifico.

  Ricchi di intuizioni, provocatori, sempre chiari, i testi qui raccolti da Joseph Campbell sono...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>

Pagina 1798 di 1847