|
Sabato 30 giugno 1934, alle 4 del mattino, all'aeroporto di Monaco atterra un trimotore Junker. A bordo c'è Adolf Hitler. Per le SA, le popolari camicie brune delle Squadre d'Assalto, sta per aver inizio la "purga" sanguinosa capitanata dal gruppo avversario, le aristocratiche SS, che passerà alla storia come la "notte dei lunghi coltelli". Come si è arrivati a questo drammatico regolamento di conti all'interno del Regime nazionalsocialista? E come è stato possibile che gli aspetti innegabilmente teppistici del fenomeno SA abbiano fatto accantonare l'analisi di un movimento che al momento della "purga" inquadrava nelle sue fila milioni di Tedeschi? Per rispondere a questo interrogativo è necessaria una...
|
Leggi tutto...
|
Dopo “Tutto quello che sai è falso”, giunto dal 2003 a 65.000 copie di tiratura, che si apriva con il saggio di Roberto Quaglia “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’11 settembre 2001, ma che non avete mai osato chiedervi”, l’Autore completa ora la sua ricerca analizzando sino in fondo i misteri dell’11 settembre e degli eventi successivi che stanno cambiando la faccia del mondo.
Un Boeing 737 che si getta in picchiata sul Pentagono senza che nessuno in città lo veda, lasciando solo un buco di 6 metri sulla facciata del Pentagono e nessun detrito; tre solide torri a struttura d’acciaio che per la prima volta nella storia si disintegrano ed in violazione delle leggi della fisica precipitano con inverosimile simmetria al...
|
Leggi tutto...
|
Marinetti racconta la sua esperienza di soldato in questo terzo libro ispirato alla guerra, dopo "La battaglia di Tripoli" e "Zang Tumb Tuuum". Nato dalla elaborazione degli appunti presi sul finire del primo conflitto mondiale, questo "romanzo vissuto" oscilla con un impianto diaristico e una scrittura mutevolissima tra autobiografia e invenzione. Un "delirante amore" guida il tenente Marinetti attraverso i paesi liberati dopo Caporetto con l'autoblinda "74", "alcova d'acciaio veloce, creata per ricevere il corpo nudo della mia Italia nuda".
|
Leggi tutto...
|
La storia della politica culturale del Fascismo, specialmente della fondamentale questione dell'atteggiamento del Regime nei confronti dell'opinione pubblica, nel quadro di una tenace ricerca del consenso e dei rapporti con giornali e giornalisti, ha prodotto una notevole quantità di volumi. Essi si sono tuttavia dedicati finora prevalentemente allo studio dei lati più appariscenti dell'azione di diffusione della "dottrina del fascismo" che Mussolini volle imporre all'Italia in oltre vent'anni di dittatura. A distanza di vari decenni, e dopo ricerche e pubblicazioni che hanno sviscerato molte componenti della cultura del Ventennio, sembra che l'analisi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1799 di 1847 |