|
Ernst Jünger ha attraversato il Novecento diagnosticandone le profonde infermità e le residue possibilità di cambiamento; sismografo sensibilissimo di quella che ha definito l’era dei Titani, l’epoca nella quale i semidèi tellurici della tecnica tentano ancora una volta l’assalto al cielo, nella sua vasta produzione saggistica e letteraria ha saputo registrare i sussulti e le scosse del nostro tempo, entrando in dialogo con alcuni suoi grandi contemporanei, come Martin Heidegger e Carl Schmitt, e diventando autore imprescindibile per chi voglia comprendere davvero la complessa...
|
Leggi tutto...
|
Fin dove l'impero romano si è spinto, è possibile rinvenire, in Italia, in Europa e in Africa i resti dell'antica civiltà che ha gettato le basi della nostra odierna. Il secolo scorso ha creduto che le città romane fossero costruite esclusivamente in base a dettami urbanistici. In verità l'Ottocento, sebbene in maniera lacunosa e senza le prove necessarie, aveva compreso che le città antiche, più che rispondere alle necessità pratiche dei loro abitanti rispondevano a precise esigenze spirituali. Lo studio che Elio De Magistris ha compiuto, partendo da alcune...
|
Leggi tutto...
|
Filosofo, storico della cultura, teorico della letteratura, Todorov affronta temi di grande rilievo con un taglio dissacrante. La guerra, la democrazia, la paura dell’altro, i totalitarismi, l’Europa, la morale, la scienza sono oggetto della sua riflessione.
Dalle sue analisi controcorrente esce una visione del mondo con al centro l’uomo e la sua ragione. In questo binomio uomo e ragione risiede la possibilità di una convivenza...
|
Leggi tutto...
|
La vita e l’opera letteraria di uno dei più nuovi e famosi scrittori dei nostri tempi. Il ricordo della sua infanzia è tutto concentrato su Kabul, la sua città natale che ricorre con le sue voci, la sua gente, i suoi cieli in tutta la sua opera. Non è solo nostalgia ma ricordo profondo, memoria di un paese martoriato dalla guerra e dalla violenza. Nelle sue parole ritorna la storia antica e civile di un Afghanistan che non c’è più.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1791 1792 1793 1794 1795 1796 1797 1798 1799 1800 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1793 di 1847 |