|
 Che Fernando Pessoa non fosse solo uno straordinario poeta, ma anche un brillante e originale pensatore lo confermano le migliaia di documenti usciti dal suo ormai mitico baule e dai quali emerge il ritratto di un intellettuale a tutto tondo, capace di frequentare con analogo talento tanto i più diversi generi letterari quanto i più inusuali filoni tematici. Tra questi, nella selva di appunti e progetti rimasti per la maggior parte inediti mentre il poeta era in vita, il filone forse più consistente – per l’entità dei materiali e per la continuità dell’ispirazione – è quello di argomento socio-politico, a cui sono riconducibili le prose che compongono questo volume...
|
Leggi tutto...
|
 Con questo libro gli alpini di Rivoli e della 5° zona della Sezione di Torino hanno voluto approfondire una pagina importante della storia del loro territorio. Si tratta della presenza per quasi un anno, tra il 1941 e il 1942, del 5° reggimento alpini qui raccolto per l’addestramento prima della partenza per la campagna di Russia, un’avventura che per molti fu senza ritorno. Quel periodo in Piemonte significò per quei giovani alpini un momento di serenità e di quiete prima della tempesta.
Nel volume sono contenute oltre 30 testimonianze di reduci provenienti dalle province dell’alta Lombardia, che era il luogo di reclutamento del 5° alpini, e altre di persone...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume prende le mosse da lì, dal momento di svolta che si può collocare a cavallo tra il 1979 e il 1980, in cui si susseguono avvenimenti carichi di conseguenze per il destino dell’impero: il primo viaggio di Papa Wojtyla in Polonia, la morte del generale Tito che segna il disfacimento degli equilibri balcanici, il tutto mentre Mosca si prepara a ospitare le sue prime Olimpiadi. Prosegue poi con l’era Gorbaciov, che con la perestrojka avvia un periodo di trasformazione, apertura e fermento politico-culturale. Il massimo portato di questa stagione sarà la fine della Guerra Fredda e l’arresto della corsa agli armamenti tra USA e URSS. Attraversa...
|
Leggi tutto...
|
 Chi ha ucciso Mussolini? Dove sono finiti l’oro di Dongo e il carteggio tra il Duce e Churchill? Che nesso vi fu tra questi fatti e la sparizione dei partigiani “Neri” e “Gianna”?. A questa e a molte altre domande cerca di rispondere il documentato libro–inchiesta di Roberto Festorazzi, che illumina per la prima volta le zone d’ombra dei drammatici eventi accaduti attorno all’epilogo di Mussolini.
L'Autore, infaticabile segugio della ricerca storica, coglie nella lunga scia di delitti che hanno insanguinato lo scenario di Dongo, la chiave di lettura per risolvere uno dei gialli più appassionanti e intricati della nostra vicenda nazionale...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1611 di 1847 |