Novità


Un unico vero Dio
stark_unicovero.jpg  La storia occidentale sarebbe diversa se non fosse stato per tutti quelli che nel corso dei secoli hanno creduto nell’«unico vero Dio». I grandi monoteismi sono stati i motori del progresso, nel loro nome sono state fatte conquiste, scoperte, invenzioni. Ma perché più di tremila anni fa alcuni uomini – ebrei, persiani o egiziani – iniziarono a venerare un Dio unico? Perché invece di sollecitare i favori di un pantheon di divinità specializzate, questi uomini ricercarono una relazione esclusiva con la divinità? Di cosa sentivano il bisogno? Perché il politeismo non serviva più? La storia dice che vi è una naturale tendenza delle religioni a evolvere verso il...
Leggi tutto...
 
Le origini e lo sviluppo del Fascismo a Genova
alberico_origini.jpg  Il volume ricostruisce le complesse vicende della formazione, del consolidamento e infine dell’inquadramento nazionale del movimento fascista genovese, dall’emergere dal magma informe della mobilitazione postbellica di uno sparuto nucleo diciannovista, all’egemonia in sede locale della componente radicale-squadristica tra il 1921 e il 1926, all’epurazione e normalizzazione da parte delle istanze centrali, premessa indispensabile alla costituzione del partito unico gerarchico e centralizzato, colonna portante del regime. Elemento ricorrente di questa ricerca sono la violenza politica e le sue molteplici valenze: una violenza che si intravede già alla...
Leggi tutto...
 
Inquietudine e verità
bonvecchio_inquietudine.jpg  "Il Sacro [...] è connaturato all'idea imperiale. Il che, ovviamente, non significa che quest'ultimo è dipendente dal religioso in senso stretto: il Sacro è qualcosa di più e di più articolato. Il Sacro coincide con il riconoscimento di una dimensione totale e trascendente. Una dimensione in cui l'aspetto più propriamente inconscio - e quindi connesso con l'emotività, la pulsionalità, l'istintività e l'a-razionalità - si fonde, armonicamente, con quella coscienziale: con quella sorretta dalla luce della ragione e improntata a procedimenti logici. Il Sacro non si esaurisce perciò - come molti vorrebbero ed è il caso, ad esempio di Rudolf Otto - nella pura sfera...
Leggi tutto...
 
L'Epopea di Gilgameš
bottero_gilgames.jpg  Vecchia di circa trentacinque secoli e di gran lunga anteriore all’Iliade e al Mahâbhârata, l’Epopea di Gilgameš è la prima opera letteraria conosciuta che per l’ampiezza, la forza, lo spirito, l’altezza della visione e del tono, l’eminenza e l’universalità del soggetto si è meritata, in tutto il Vicino Oriente antico, una celebrità millenaria e il titolo di “epopea”. Essa racconta la storia di una grande amicizia, fonte di imprese sovrumane, ma che, troncata tragicamente dalla morte, getta il sopravvissuto, il grande re Gilgameš, in una ricerca disperata, ma vana, di un modo per sfuggire al trapasso...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>

Pagina 1612 di 1847