Il 5° alpini è ancora tra noi |
![]() |
![]() |
Aa. Vv. Il 5° alpini è ancora tra noi. La preparazione e la partenza per il fronte russo dei battaglioni Morbegno, Edolo e Tirano (novembre 1941 - luglio 1942) Susa Libri, pagg.320, Euro 21,50
Nel volume sono contenute oltre 30 testimonianze di reduci provenienti dalle province dell’alta Lombardia, che era il luogo di reclutamento del 5° alpini, e altre di persone della zona di Rivoli, che avevano conosciuto questi soldati; inoltre ci sono importanti documenti, come il diario storico del reggimento, le relazioni sulla campagna di Russia del generale Reverberi e del colonnello Adami, notizie sui luoghi in cui erano accampati i vari reparti e molte foto, in buona parte inedite. «Era nostro dovere ricordare e riflettere su ciò che questi uomini hanno patito e ci hanno insegnato» spiegano gli Autori. «Era un obbligo morale che avevamo nei confronti di una generazione che, nata e vissuta sotto il fascismo, ha saputo riscattarsi e dare una lezione di civiltà e di dignità che non va dimenticata».
DAL TESTO - "Nel 1941-42, gli anni in cui le truppe italiane sono impegnate in Russia, si fronteggiavano su quel teatro 7 milioni e mezzo di uomini. Le vicende dell'ARM.I.R., immessa in questa voragine immane, appaiono un episodio non irrilevante, ma pur sempre un episodio nel contesto più ampio della battaglia di Stalingrado che a sua volta fu anch'essa un episodio nel conflitto fra Russia Sovietica e Germania nazista, conflitto in cui i morti si contarono, non a decine di migliaia, ma a milioni. Le perdite dell'ARM.I.R. (74.800 uomini, poco meno di un terzo della forza complessiva), in un resoconto cinico della storia, possono essere considerate modeste rispetto a quelle dei due contendenti principali, ma per l'Italia fu un dramma di dimensioni enormi e significò per certi paesi e per alcuni territori alpini la perdita intera di una generazione. "La guerra italiana sul fronte russo non fu solamente la guerra degli Alpini: l'ARM.I.R. e il Corpo d'Armata Alpino non erano la stessa cosa. Gli Alpini erano una minoranza: circa 57.000 su quasi 230.000 uomini. La tragedia fu nazionale, interessò tutte le regioni d'Italia e la sua portata non può essere dimenticata o trascurata. "Tuttavia, quella degli Alpini, oltre ad essere una tragedia per le enormi perdite subite, ha anche un suo proprio valore emblematico e simbolico: le truppe alpine sono state uniche, salvo rare eccezioni, a combattere nei giorni della marcia verso ovest - così ci sembra più corretto definire la ritirata - per aprire la strada, oltre che a loro stesse, alla sterminata folla degli sbandati composta dei resti di tutti gli eserciti in campo".
GLI AUTORI - Giuseppe Barbero è nato a Rivoli nel 1960 e vive ad Alpignano. Lavora come responsabile di area nel Comune di Val della Torre. Appassionato di storia, conosce a fondo le vicende degli alpini e della Seconda guerra mondiale, sulle quali ha curato tre pubblicazioni. Elena Cattaneo è nata nel 1945 a Rivoli, dove risiede. Insegnante in pensione, è attiva in un’associazione resistenziale, di cui cura progetti per le scuole. Ha un forte interesse per la storia, soprattutto locale. Pier Giorgio Longo è nato nel 1938 a Collegno, dove risiede. Sottotenente degli alpini durante il servizio di leva ad Aosta, presso la Scuola militare alpina, è dirigente in pensione della Provincia di Torino ed è attivo nel gruppo ANA di Collegno. Franco Voghera è nato a Neive (Cuneo) nel 1948 e vive a Rivoli. Giornalista pubblicista, ha lavorato a lungo in alcuni periodici locali ed è autore di due pubblicazioni.
INDICE DELL'OPERA - Presentazioni - Prefazione - Acronimi - Introduzione, a cura di Pier Giorgio Longo - Capitolo 1. Cronaca della presenza del 5° reggimento alpini a Rivoli e dintorni. I diari storici del reggimento (novembre 1941 - luglio 1942), a cura di Giuseppe Barbero - Capitolo 2. I luoghi della memoria. I paesi che ospitarono i reparti del 5° alpini, a cura di Giuseppe Barbero - Capitolo 3. Le testimonianze. Reduci e popolazione, a cura di Elena Cattaneo e Franco Voghera - Capitolo 4. Le operazioni in Russia. Le relazioni ufficiali, a cura di Giuseppe Barbero - Capitolo 5. I reparti del 5° Reggimento Alpini. 127 anni di storia, a cura di Giuseppe Barbero - Bibliografia |