Novità


L'innocenza di Zarathustra
arcella_innocenza  Questa analisi del primo libro di Così parlò Zarathustra di F. Nietzsche è intesa sia come chiarimento del lavoro fondamentale del filosofo che come spunto per una riflessione che giustifica la singolare contemporaneità del suo pensiero, nei confronti del quale Gottfried Benn aveva considerato ogni produzione ideologica del secolo successivo una pura esegesi. Da qui l’elaborazione di un saggio non compiutamente accademico ma possibilmente coerente e propositivo, in grado di evidenziare l’attualità del pensiero nietzscheano e di fornire una posizione elevata e privilegiata per osservare senza smarrimenti il presente e...
Leggi tutto...
 
La genesi della potenza americana

mannucci_genesi  Un’appassionante ricostruzione della genesi del potere americano che ci invita ad addentrarci nella storia degli Stati Uniti come viaggiatori curiosi, disposti a soffermarci su cose apparentemente frivole e di poco conto. Senza farci incantare – ma pronti a farci sorprendere – siamo lentamente pervasi dalla complessità e dalla moltitudine di sollecitazioni, fazioni, lotte, personaggi, diversivi, dati. Il viaggio ha inizio nei primi anni dell’Ottocento in un paese fragile – aggrappato alla costa dell’Atlantico – ancora scosso dallo scandalo di un vicepresidente appena assolto dall’accusa di alto tradimento. Un paese...

Leggi tutto...
 
Polemiche. 1947-1961
celine_polemiche  Perché Louis-Ferdinand Céline è stato forse lo scrittore più amato, aborrito, e comunque discusso, del Novecento? Le sette interviste raccolte in questo volume (apparse su riviste, a volte semplicemente registrate e pubblicate postume nella stessa Francia) gettano luce su tutti gli aspetti del «caso Céline». Estese lungo un arco temporale che dall’immediato dopoguerra giunge fino all’anno di morte dell’autore, esse ci mostrano, da parte degli intervistatori, una grande varietà di atteggiamenti. Se François Nadaud sembra affrontare lo scrittore secondo un partito preso di condanna, affiora nelle...
Leggi tutto...
 
Manuale di studi strategici
giacomello_badialetti_manuale  Giampiero Giacomello (docente di Studi Strategici nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna) e Gianmarco Badialetti (colonnello dell’Esercito italiano) sono gli autori di questo agevole manuale, che intende spiegare in maniera sintetica l’origine e il significato dei concetti e dei termini riferiti alla strategia, spesso utilizzati dai media in modo inappropriato, chiarendo le dinamiche che condizionano il ricorso alla forza militare da parte dei governi e segnalando, non da ultimo, quegli strumenti (come il controllo degli armamenti e il peacekeeping) che possono oggi limitarne le conseguenze...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1572 di 1847