Novità


Le Nazioni Unite
conforti_nazioniunite  "Da quando fu fondata nel lontano 1945, pur senza significativi emendamenti formali del suo Statuto, l'Organizzazione delle Nazioni Unite ha subito grandi trasformazioni. Da allora si sono avvicendati nella comunità internazionale problemi nuovi e imprevedibili che l'Organizzazione ha dovuto affrontare. Si pensi, per limitarsi ad alcuni dei più recenti, al riscaldamento globale, alla diffusione dell'AIDS, al  terrorismo internazionale, ai conflitti interni. Dal 1945 gli Stati membri si sono quasi quadruplicati. Alcuni Stati sorti dalla decolonizzazione si sono dimostrati istituzionalmente deboli, sollevando così il problema dei failed...
Leggi tutto...
 
Studi su Fernando Pessoa
decusatis_studi_pessoa  Questo volume si compone di undici "studi", otto dei quali già apparsi poco più di quattro anni fa nel periodico «Letteratura - Tradizione», inclusi nello Speciale: Pessoa (1888-1935), unicità e molteplicità, anch'esso a cura di Brunello De Cusatis, e con cui la rivista pesarese partecipò ai solenni omaggi che un po' dappertutto, e non solo in Portogallo, vennero tributati a Fernando Pessoa nel settantenario della morte, occorsa il 30 novembre del 1935, in un ospedale di Lisbona. Gli undici contributi - "datati" non di certo dal punto di vista del loro contenuto ma solo da quello della loro stesura (eppure, specificatamente agli otto già...
Leggi tutto...
 
La Gladio rossa e l'oro di Dongo
festorazzi_gladio  Dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione dei Veleni di Dongo, libro-inchiesta sui drammatici eventi accaduti attorno all’epilogo di Mussolini (ripubblicato in seconda edizione dal Minotauro nel 2004) l’Autore torna sull’argomento ampliandone e sviluppandone le intuizioni. L’obiettivo di questo volume è quello di onorare un debito di verità, giungendo a chiarire la catena delle responsabilità oggettive nei molti, efferati delitti compiuti nello scenario post-insurrezionale. Con il furto dell’oro di Mussolini, il Pci ha costruito il perno sul quale ha edificato la propria potenza finanziaria, poi incrementata tramite i flussi di denaro...
Leggi tutto...
 
Bettino Craxi: l'ultima intervista
dolcetta_craxi  Inseguito dalle procure, abbandonato da amici, sodali e clientesche hanno prosperato alla sua ombra negli anni della Milano da bere e dell'Italia da spartire, Bettino Craxi consuma l'ultima fase della sua vita nel duro esilio di Hammamet, minato nel fisico dalla malattia e nell'animo da una rancorosa, indomita volontà di risarcimento morale. Marco Dolcetta, giornalista indipendente e votato a imprese impopolari e politicamente scorrette, riesce a farsi concedere dal leader socialista una videointervista "a cuore aperto". Resterà un documento unico: una conversazione in qualche modo "definitiva" di Craxi con un giornalista. Il...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1577 di 1847