Novità


La guerra d'Etiopia
delboca_guerraetiopia  «Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba. » Con queste parole il Maresciallo Pietro Badoglio telegrafava a Mussolini la fine ufficiale delle ostilità in Etiopia, costate 4350 morti, 9000 feriti e 40 miliardi di lire. Ma la guerra era tutt’altro che finita. Meno di un quarto del territorio etiopico era stato occupato. Almeno centomila soldati dell’esercito di Hailé Selassié restavano in armi. Da quel giorno cominciò una guerra segreta, senza comunicati, nascosta dalla censura, nel corso della quale restarono uccisi dieci volte più soldati che nella guerra ufficiale. Angelo Del Boca, che è stato il...
Leggi tutto...
 
O la Croce o la svastica
garibaldi_croce-o-svastica  Il primo religioso tedesco a finire in un lager fu il gesuita Josef Spieker. In una predica a Colonia, nel 1934, aveva esclamato: «La Germania ha un solo Führer ed è Cristo!». Il primo a essere eliminato dai nazisti fu monsignor Bernhard Lichtenberg, arciprete della cattedrale di Berlino: aveva pregato assieme a un gruppo di ebrei. Non fu che l’inizio di una sfida senza equivoci che si concluse con il sacrificio di quattromila sacerdoti e religiosi cattolici. Alla guida di questa eroica impresa, due grandi pontefici: Pio XI e Pio XII. Il presente libro racconta la vera storia dei rapporti tra la Chiesa e il Nazismo chiudendo...
Leggi tutto...
 
Eschilo, Tutti i frammenti
eschilo_frammenti  È questa la prima edizione completa, con traduzione e commento, di tutti gli scolii, i frammenti e le testimonianze relativi a Eschilo. Un ampio e ricco saggio introduttivo indaga il pensiero di Eschilo, anche alla luce degli apporti critici. I frammenti e le testimonianze, nell’edizione più esaustiva, sono presentati con testo greco, traduzioni e commentario. Seguono gli scolii antichi e bizantini a ciascuna delle tragedie. Per ogni tragedia è offerto uno studio critico, la traduzione degli scolii e note di commento agli stessi. Completa l’opera una bibliografia degli ultimi cinquant’anni...
Leggi tutto...
 
La crisi

amin_crisi  Questo libro inizia rammentando non come si è svolta la crisi finanziaria (si possono trovare eccellenti presentazioni altrove), ma quali sono alle origini, le cause che la rendono fatale (prevedibile e correttamente prevista da alcuni), che io ho trovato nel passaggio al capitalismo degli oligopoli generalizzati e all’imperialismo collettivo, e non nell’espansione del credito (conseguenza e non causa). Seguono due capitoli dedicati a una lettura del capitalismo sul lungo termine. All’inizio con un richiamo alla diversità delle risposte alle crescenti contraddizioni dei vecchi sistemi che si aprivano breccia qua e là (attraverso il...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1580 di 1847