|
 I saggi qui raccolti sono articolati in quattro sezioni. La prima riguarda i nuovi compiti che vengono affidati alle Forze Armate nelle operazioni di pace. Particolare attenzione è rivolta ai problemi connessi al peacebuilding e al coordinamento con le organizzazioni non governative e con i comandi internazionali. La seconda parte riguarda la geopolitica e gli interessi nazionali italiani, nonché i problemi che si pongono in Italia nella pianificazione della politica estera e nella condotta strategica degli interventi militari. La terza sezione è dedicata a problematiche specifiche della condizione militare, dai problemi della leadership alle...
|
Leggi tutto...
|
 I 105 giorni di guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, nell'inverno 1939-1940, furono "messi in ombra" dalla rapida successione degli eventi politici e militari dei mesi successivi. La coraggiosa resistenza, opposta dal solo paese confinante con l'Urss di Stalin, che scelse di opporsi combattendo all'Armata Rossa, riuscendo a sopravvivere come stato libero e indipendente, merita una indagine più accurata rispetto a quanto avvenuto sinora. Le sorprendenti vittorie finlandesi di Tolvajärvi, Suomussalmi e di altri campi di battaglia nell'innevata tundra finlandese, che stupirono il mondo, catturando l'immaginario collettivo dell'opinione...
|
Leggi tutto...
|
 Dall’autore del Breve trattato sulla decrescita serena, ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle «invenzioni» cruciali della modernità. Come si è formato il nostro «immaginario economico », la nostra visione economica del mondo? Perché oggi vediamo il mondo attraverso i prismi dell’utilità, del lavoro, della concorrenza, della crescita illimitata? Che cosa ha portato l’Occidente a inventare il valore produttività, il valore denaro, il valore competizione, e a costruire un mondo in cui nulla ha più valore, e tutto ha un prezzo? Serge Latouche ritorna qui alle origini di questa economia che i...
|
Leggi tutto...
|
 Venezia è stata per lunghi secoli il principale luogo di contatto e di scambio fra l'Europa e l'Oriente, fra la Cristianità e il vasto mondo musulmano affacciato sul Mediterraneo. Dall'VIII secolo alla fine della Serenissima (1797), il libro racconta l'evoluzione del rapporto fra lo Stato veneziano e il mondo arabo e turco, sul filo dei commerci, dei pellegrinaggi e delle crociate, degli scontri ma anche delle alleanze, delle peripezie degli schiavi e dei convertiti. Fra i protagonisti: gli ambasciatori con i loro cerimoniali, i dragomanni e i consoli, i mercanti con i loro fondachi, i marinai e gli schiavi, i pirati e le spie. Un viavai di persone e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1579 di 1847 |