L'Italia e la guerra del Golfo |
![]() |
![]() |
Laura Ciglioni
DAL TESTO – "La guerra del Golfo fu un momento decisivo, nel cruciale biennio 1989-91, nel determinare l'ascesa del "momento unipolare" degli Stati Uniti, ovvero l'affermarsi del primato americano sulla scena globale di fronte all' indebolirsi e poi al collasso dell'URSS. Al tempo stesso, essa evidenziò, soprattutto nelle controverse dinamiche della sua fase conclusiva, anche i limiti del "nuovo ordine mondiale" guidato dalla superpotenza americana e, soprattutto, l'emergere di nuove sfide e spinosi problemi che gli stessi USA si sarebbero trovati ad affrontare, già nel corso del decennio successivo, con la fine della Guerra Fredda. L'AUTRICE – Laura Ciglioni insegna Storia politica, sociale e culturale dell'età contemporanea alla Sapienza Università di Roma. INDICE DELL'OPERA - Fonti archivistiche e relative abbreviazioni – Introduzione – Ringraziamenti - 1. «I cannoni d'agosto» («L'altra faccia della distensione»: le reazioni in Italia di fronte all'invasione del Kuwait - Un'estate torrida e un autunno con l'elmetto - Una linea di «prudenza ragionata ed efficace» - Navi italiane nel Golfo - Le paure degli italiani: dagli ostaggi alla crisi economica, dalle armi chimiche al terrorismo - Il "carattere" degli italiani - Lo "strappo di Montecitorio" - Il «grande avallo»? L'ONU e i «provvedimenti commisurati alle circostanze»: il nodo dell'embargo) - 2. La crisi infinita (All'ombra del Golfo - Tra venti di guerra e speranze di pace - Un embargo «senza smagliature» - Il dibattito sull'invio dei Tornado - Verso la risoluzione n. 678 e l'ultimatum all'Iraq) - 3. La crisi degli ostaggi e le difficoltà del fronte per la pace (Gli ostaggi e la linea della fermezza - Una «grave e profonda» preoccupazione: gli italiani e la crisi - La marcia Perugia-Assisi e la difficile mobilitazione del fronte della pace - L'"offensiva di pace" del Vaticano) - 4. «L'ora della guerra» (The extra mile for peace - Le ultime speranze di pace - Una politica "disintegrata" e un paese atterrito dalla prospettiva della guerra - Un'operazione di polizia internazionale? Il dibattito sulla partecipazione italiana) - 5. L'Italia in guerra (L'Italia nel Golfo: «una linea politica di raffreddamento» - La guerra in diretta - "L'Italia ripudia la guerra" - «Ci sono ancora guerre giuste?») - 6. «Attesa sotto una pioggia di fuoco» (L'ultimo Congresso del PCI - La dichiarazione di San Valentino e le scadenze oltre il Golfo - Il tentativo di mediazione dell'URSS - Gli italiani e le ultime settimane di guerra - Un lungo dopoguerra) – Conclusioni - Indice dei nomi |