Kelsen e Schmitt. Oltre il Novecento |
![]() |
![]() |
Biagio de Giovanni
DAL TESTO – "L'idea di sovranità contiene, nelle sue principali formulazioni, un costante, organico richiamo alla vita, sia pure diversamente declinata, e diversamente influente sulla struttura dell'autorità sovrana e sul concetto che nella sua storia la accompagna. Ciò avviene dal suo atto di nascita moderno: il modello del Leviatano nacque per rispondere alla domanda di conservazione della vita proveniente dagli uomini visti, in un modello teorico, tutti in lotta tra loro: da allora, questo corto circuito è diventato partecipe del concetto moderno di sovranità. Ed è proprio questa relazione con la vita che ne rende instabile la struttura, la quale si muove tra disciplinamento, espansione attiva ed esclusione di mondi vitali, insomma tra vita e potere si apre una tensione dialettica. Potere, sovranità, per ora utilizziamo questi due termini come sinonimi. Il potere moderno è nato nel linguaggio della sovranità perché è nato nella forma e nell' alveo dell'autorità dello Stato." L'AUTORE – Biagio de Giovanni è Membro dell'Accademia nazionale dei Lincei, Professore emerito all'università L'Orientale di Napoli. Ha insegnato Filosofia politica, Storia delle dottrine politiche, Filosofia morale in tre università meridionali: Bari, Salerno, Napoli. È stato Rettore dell'università L'Orientale e Presidente della Commissione affari istituzionali del Parlamento europeo. Ha ricevuto la Legion d'onore della Repubblica francese. Tra i suoi volumi più recenti: "L'ambigua potenza dell'Europa", 2002; "La filosofia e l'Europa moderna", 2004; "Hegel e Spinoza. Dialogo sul Moderno", 2012. Ha pubblicato con Editoriale Scientifica "Alle origini della democrazia di massa. I filosofi e i giuristi" (2013), "Disputa sul divenire. Gentile e Severino" (2013), "Elogio della sovranità" (2015). INDICE DELL'OPERA – Premessa - Capitolo primo. A mo' d'Introduzione. Il diritto come violenza (1. Eccezione tra Walter Benjamin e Carl Schmitt - 2. Vita-sovranità - 3. Muovendo da Benjamin e Schmitt - 4. Una diagnosi sulla democrazia - 5. Grande trasformazione - 6. De Uno universi iuris...) - Capitolo secondo. L'eccezione costituente in Carl Schmitt (1. Eccezione-emergenza - 2. L'eccezione costituente - 3. Eccezione costituente-eccezione sospensiva - 4. Elaborazione del Nomos - 5. Conseguenze sul potere costituente - 6. Potere costituente ed eccezione - 7. La visione ordinamentale di Schmitt - 8. Carl Schmitt e il Nomos eurocentrico - 9. Liberalismo e occultamento - 10. Storicizzazione dell'antiliberalismo di Schmitt - 11. Il Nazionalsocialismo di Carl Schmitt – 12. Ragioni della disgregazione del Nomos – 13. Un abbozzo di critica - 14. Carl Schmitt e Santi Romano - 15. La macchina vivente della Teologia politica) - Capitolo terzo. Forma (1. Kelsen tra Forma e Vita - 2. Originarietà della Forma - 3. Critica della Teologia politica - 4. Liberare Kelsen dal positivismo - 5. Un riferimento a Ernst Cassirer - 6. Un riferimento a Hermann Cohen - 7. Risposta alla crisi della civiltà europea - 8. Norma fondamentale primaria e Norma fondamentale secondaria - 9. Kelsen e Schmitt - 10. Tensioni interne al kelsenismo - 11. Razionalità del Moderno e democrazia - 12. La fondazione trascendentale dell'ordinamento - 13. Il dilemma centrale - 14. Nomos-Schmitt - 15. Norma-Kelsen - 16. Democrazia e filosofia - 17. Due visioni della storia del mondo - 18. Diritto internazionale e ius publicum europaeum - 19. Nomos o Legge? - 20. In nome della legge - 21. Normativismo e Nomos spaziale - 22. La profonda semplicità dei due sistemi) - Capitolo quarto. Crisi della coscienza europea (1. La crisi dell'eurocentrismo - 2. E. Jünger al fronte - 3. Crisi di una geo-filosofia - 4. Vita e forma – 5. F. Kafka: la legge - 6. Th. Mann: stato d'eccezione - 7. R. Musil: il manicomio di Babilonia - 8. Oltre l'eccezione novecentesca - 9. Antonio Gramsci a confronto con Carl Schmitt - 10. Assilli ultimi di Schmitt e di Kelsen - 11. Il doppio sguardo di Schmitt e di Kelsen - 12. Domande emergenti) - Capitolo quinto. Costituzionalismo (1. Anteprima - 2. Chi è il custode della costituzione? - 3. Sul costituzionalismo di Kelsen e Shmitt - 4. Il costituzionalismo dei principii - 5. Apertura dell'orizzonte problematico - 6. Crisi - 7. Tra le macerie della guerra - 8. Normativismo e costituzionalismo - 9. Civilizzazione della forza - 10. Schmitt e il nuovo costituzionalismo - 11. Schmitt e il mondo impuro della costituzione - 12. Una breve sintesi - 13. Linee che discendono da Carl Schmitt - 14.Che cos'è una costituzione - 15. Un paradosso - 16. Chi è l'ospite inatteso: tra potere costituente e diritti fondamentali - 17. La critica del diritto costituzionale politico - 18. L'utopia della separazione - 19. I diritti come valori - 20. Tirannia dei valori - 21.Un'eredità schmittiana - 22. Complessità di potere costituente negli eredi di Schmitt - 23. Ancora su Mortati, l'erede italiano - 24. Soddisfa la critica schmitttiana alla tirannia dei valori? Ritorna Kelsen - 25. Il gioco delle forze - 26. Sentieri interrotti. Uno sguardo sull'Europa - 27. Crisi del costituzionalismo - 29. G. W. F. Hegel e Th. Mann) – Capitolo sesto. Globalizzazione (un inciso) (1. Verso dove? - 2. Crisi della mediazione - 3. Tutti liberi dallo Stato - 4. Lo scenario europeo - 5. Universalizzazione dei diritti? - 6. Il lato cosmopolita - 7. Il mondo dell'astrazione - 8. Il ricordo di Marx - 9. Oggi - 10. Nomos-Norma - 11. La questione delle categorie di comprensione - 12. Gli strati) – Capitolo settimo. Il ritorno dei classici: abbiamo bisogno d'aiuto (1. Lo spazio kelseniano-schmittiano - 2. L'ansia della libertà (tra parentesi) - 3. Le due globalizzazioni - 4. La via che perseguo - 5. Il costituzionalismo dei diritti - 6. Il comune antipositivismo d'origine - 7. La mediazione dei contrari - 8. Direzioni possibili - 9. Amarli insieme - 10. Destino d'Europa - 11.Confronto sula civiltà europea - 12. Sui diritti fondamentali) – Appendice. In discussione con l'Italian Thought (1. Sul modello di Hobbes - 2. L'emergenza costituente dell'Età Nuova - 3. Giorgio Agamben - 4. Un principio arcaico - 5. G. B. Vico in aiuto - 6. Polemica - 7. Sovranità come spoliticizzazione. Roberto Esposito - 8. Potere costituente e sovranità - 9. Il potere costituente come contropotere silente - 10. Scissione tra potere costituente e potere costituito - 11. Una necessaria appendice sintetica) |