Lettere a Cioran |
![]() |
![]() |
Nicola Vacca
DAL TESTO – "Ho sempre avuto un debole per gli scrittori estremi, e l'autore che anima questo libro appartiene senza dubbio alla categoria. Mi ha sempre affascinato il coraggio di scrivere ciò che tutti pensano ma si vergognano di esternare per vigliaccheria, conformismo o ipocrisia. Era perciò fatale che mi innamorassi di Cioran, della sua scrittura capace di stanare sulle pagine la codardia degli esseri umani, la loro abitudine a nascondersi dietro le parole." L'AUTORE – Nicola Vacca è nato a Gioia del Colle, nel 1963, laureato in Giurisprudenza. È scrittore, opinionista, critico letterario, collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. È redattore della rivista «Satisfiction». Ha pubblicato: "Nel bene e nel male" (1994), "Frutto della passione" (2000), "La grazia di un pensiero" (2002), "Serena musica segreta" (2003), "Civiltà delle anime" (2004), "Incursioni nell'apparenza" (2006), "Ti ho dato tutte le stagioni" (2007), "Frecce e pugnali" (2008), "Esperienza degli affanni" (2009), con Carlo Gambescia il pamphlet "A destra per caso" (2010), "Serena felicità nell'istante" (2010), "Almeno un grammo di salvezza" (2011), "Mattanza dell'incanto" (2013), "Sguardi dal Novecento" (2014), "Luce nera" (2015), "Vite colme di versi. Ventidue poeti dal Novecento" (2016), "Commedia ubriaca" (2017). INDICE DELL'OPERA – Come aprire una vena, sul foglio, di Mattia Luigi Pozzi - Lettere a Cioran – Prologo - I. Lo scetticismo è un atto politico – II. Cadute e eresie - III. Cioran su Cioran - IV. La verità nella cenere di Cioran - V. Pensieri strangolati, dubbi e squartamento - VI. Cioran e Parigi - VII. Cioran e il demone della scrittura - VIII. L'inconveniente di essere Cioran - IX. Altro che nichilista, il vero Emil era immanente - X. Cioran e il nulla - XI. Il mio amore per Cioran - XII. La storia si è suicidata nell'utopia - XIII. Frammenti di un discorso cioraniano – XIV. La verità della caduta – XV. Lo scrittore apolide apolide che non cerca perdono – XVI. Nella lucidità dell'antipensiero confuso - XVII. Un dinamitardo fra noi - XVIII. Vedi alla voce Cioran - Bibliografia essenziale |