Norberto Bobbio. Una biografia culturale |
![]() |
![]() |
Mario G. Losano
DAL TESTO – "Fu invece durante un successivo viaggio a Berlino, nel 1937, che Bobbio instaurò con Carl Schmitt un "curioso rapporto". Ancora nella sua vecchiaia, Bobbio annotava: «Continuo a stupirmi che un personaggio come Carl Schmitt abbia accolto con tanta cordialità un giovinetto sconosciuto. Mi invitò a pranzo, poi continuammo la conversazione in giardino». Probabilmente una delle ragioni è additata da Bobbio anni dopo, quando parlando dell'interesse di Giaime Pintor per quel teorico tedesco e ricordando l'incontro del 1937, constatava che «il suo periodo nazista arriva fino al 1936; nel 1937, al tempo in cui lo conobbi io, era già stato completamente emarginato dal partito»." L'AUTORE – Mario G. Losano – dapprima alunno, poi assistente e collega di Norberto Bobbio – è socio dell'Accademia delle Scienze di Torino, Associate Researcher del Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte e professore emerito di Filosofia del diritto e Informatica giuridica. INDICE DELL'OPERA – Prologo - Parte prima. Bobbio e il suo mondo - 1. Un secolo di filosofia del diritto a Torino: 1872-1972 (Esiste una "Scuola di Torino"?/Le origini risorgimentali: Pietro Luigi Albini dall'"Enciclopedia giuridica" alla Filosofia del Diritto/Tra idealismo e positivismo: la filosofia della storia del diritto di Giuseppe Carle/Tra socialismo e idealismo: la filosofia sociale del diritto di Gioele Solari/Tra positivismo giuridico e filosofia analitica: la filosofia del diritto di Norberto Bobbio) - 2. La vita di Bobbio, a grandi linee (Le radici piemontesi/I tre anni di Camerino (1936-38)/I due anni di Siena (1938-40)/Gli anni padovani, la "filosofia militante" e il carcere (1940-48)/Il ritorno a Torino nel 1948/Dalla dittatura alla libertà del dopoguerra: tre viaggi di Bobbio/Bobbio nella nuova Cina/Gli scritti di Bobbio: uno sguardo d'insieme) - 3. Le opere di Bobbio, a grandi linee (Studi giuridici e studi politici/Bobbio come osservatore critico della politica italiana ed europea/Le opere sino alla fine della Seconda guerra mondiale (1934-45)/Bobbio nel vicolo cieco della fenomenologia e dell'esistenzialismo/Bobbio avvocato di Sartre/I fecondi decenni del dopoguerra/Bobbio e la filosofia del diritto nella casa editrice Einaudi/Un minimo itinerario bibliografico per accostarsi al pensiero di Bobbio) - Parte seconda. Bobbio e la filosofia del diritto - 4. I fondamentali temi giuridici di Bobbio (Le tre virtù del Bobbio studioso: dialogo, chiarezza, comprensione/Gli anni universitari: Bobbio crociano/Gli anni universitari: Bobbio husserliano/L'analogia, ridotta ai minimi termini per mezzo della logica/La consuetudine, messa alla pari del diritto legislativo/Bobbio e il positivismo giuridico di Hans Kelsen/Il diritto come ordinamento: una teoria generale/Positivismo e giusnaturalismo in Norberto Bobbio/La revisione del positivismo giuridico) - 5. Bobbio dalla struttura alla funzione del diritto (La fase postpositivista: verso una visione funzionale del diritto/Bobbio davanti allo sviluppo postbellico dell'Italia/Liberismo e statalismo tra economia e politica/Genaro Carrió e la «gravissima malattia riduzionistica» della teoria giuridica/La funzione promozionale del diritto e il "desarrollismo" sudamericano/La funzione del diritto tra Stato sociale e neoliberismo/La funzione del diritto: un tema in attesa di approfondimenti) - Parte terza. Bobbio e la filosofia della politica - 6. I fondamentali temi politici di Bobbio (La definizione della politica e la lezione dei classici/Il ventennio di Mussolini e la democrazia riconquistata/I diritti umani, frutto dell'evoluzione storica, non di un valore assoluto/Il socialismo libertario e le sinistre unite: un'aspirazione non realizzata/Pace e guerra: può il pacifismo sconfiggere la guerra?/Federalismo fra uguali: pace durevole e libertà democratiche/Il ventennio di Berlusconi e la democrazia offesa) - 7. Democrazia e laicità in Bobbio, uomo di ragione e non di fede (Bobbio e la tradizione italiana del laicismo/Il laicismo: difficile definirlo, ancor più difficile praticarlo/L'ora di religione nella scuola pubblica: ora immaginaria, di disagio, di sconfitta/Il referendum abrogativo sull'aborto e le ragioni di Bobbio contro l'aborto/L'incontro con la teologia della liberazione/Le difficoltà – non solo semantiche – della "mitezza"/Religione e religiosità: le ultime polemiche nel segno della coerenza/l laicismo nella vita privata di Bobbio: «Ho compiuto 90 anni») - Commiato da Bobbio - Elenco dei libri citati - Indice dei nomi - Indice analitico |