Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI |
![]() |
![]() |
a cura di Piero Di Giovanni
DAL TESTO – "Mentre la «Rivista di Filosofia neo-scolastica» muove i suoi primi passi, il sacerdote francescano Agostino Gemelli realizza un'altra tappa in direzione della fondazione dell'Ateneo cattolico: la costituzione, nel 1910, dell'Associazione Pro coltura, finalizzata alla riaffermazione della vitalità del cattolicesimo nel campo del pensiero e della scienza. Questa dualità - il pensiero e la scienza – risulterà alla fine decisiva in ordine all'impostazione dell'impianto originario di quella che sarà l'Università Cattolica del Sacro Cuore; infatti, al momento dell'inaugurazione (7 Dicembre 1921), l'Ateneo milanese risulterà costituito da due Facoltà: quella di Filosofia, frutto del lavoro svolto attorno alla «Rivista di Filosofia neo-scolastica», e quella di Scienze Sociali, alla quale darà corpo la scuola di socio-economica di Giuseppe Toniolo, che si esprime nella «Rivista internazionale di Scienze sociali ed ausiliarie», fondata dal sociologo veneto nel 1893 (al momento del riconoscimento ufficiale dell'Ateneo gemelliano da parte dello Stato, nel 1924, si renderà necessario adeguare le due Facoltà agli ordinamenti statali vigenti, per cui sorgeranno le Facoltà di Lettere e Filosofia, e Giurisprudenza). Ispirazione gemelliana ed ispirazione toniolina si fonderanno armonicamente nella nuova Università dei cattolici italiani, la quale potrà così costituire, nel contempo, un luogo di esemplare manifestazione della libertà d'insegnamento, una fucina di studi e ricerche, una sede di formazione didattica e scientifica di alto livello, un modello di organizzazione ed efficienza." IL CURATORE – Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell'Università degli Studi di Palermo. Attento studioso del pensiero contemporaneo nelle sue strette relazioni con il pensiero classico, ha contribuito al recupero della filosofia italiana del Novecento. Tra le sue monografie più recenti, va menzionata quella su "Nietzsche. Il gusto della filosofia", contribuendo al recupero degli scritti giovanili del filosofo di Röcken, dedicati ai Preplatonici e a Platone, quali testimonianze del fondamento della cultura classica. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Piero Di Giovanni - Parte I - Una breve nota sulla "Critica" di Benedetto Croce, di Girolamo Cotroneo - "Vita e Pensiero". Prima e attraverso l'Università Cattolica, di Paolo De Lucia - Gli "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici". Una rassegna dei contributi d'argomento filosofico, di Ambrogio Garofano - Parte II - "Il Politecnico" e la nuova cultura, di Caterina Genna - "Cultura e realtà": il progetto culturale della "Sinistra cristiana", di Mario Quaranta - L'idea di Europa unita nella rivista "Il Federalista", di Antonio Fundarò - La rivista di "Filosofi a politica", di Gaetano Rametta - Parte III - Tradizione meridionale e vocazione internazionale: "Studi Filosofici", di Lorenzo Bianchi - Modelli di realtà del pensare. "Paradigmi. Rivista di critica filosofica" (1983-2017), di Piergiorgio Della Pelle - Per una storia della rivista "Teoria", di Adriano Fabris - "Il Protagora" (1959-2017): una sfida civile della filosofia, di Fabio Minazzi - La strenua impresa della storia della scienza in Italia. Alcuni casi di studio, di Germana Pareti - Parte IV - "Alvearium", rivista di filosofia on line, di Giulia Belgioioso - "Materialismo Storico": per una rinascita del marxismo italiano, di Stefano G. Azzarà - "Filosofia Italiana", una rivista che si interroga sul proprio oggetto, di Massimiliano Biscuso - "Phronesis": il sogno di una via pratica alla filosofia, di Davide Miccione - Il dibattito sul federalismo nel secondo dopoguerra, di Maria Antonia Rancadore |