Croce e Gentile. La polemica sull'idealismo |
![]() |
![]() |
a cura di Piero Di Giovanni
DAL TESTO – "Il significato della polemica di cento anni fa è il seguente: Gentile respinge l'accusa di misticismo e afferma che nell'atto spirituale la storia del passato (e quindi anche la storia del pensiero) rivive in ogni momento in cui si realizza la comprensione di un evento, di un fenomeno culturale, di una corrente filosofica e del suo significato per l'individuo che studia, che approfondisce. Misticismo per lui quindi è indistinzione, affermazione di qualcosa che sta oltre il soggetto. Per Gentile si possono e si debbono operare, nel sapere e nel filosofare, delle distinzioni. Tuttavia nell'atto dello spirito, atto soggettivo, in cui lo Spirito pensa, le distinzioni vengono superate. Quando si propone invece l'indistinzione come qualcosa che sta di fronte al soggetto, come oggetto, allora si ha il misticismo. Esso è l'assenza dell'unificazione del pensiero. IL CURATORE – Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell'Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni più significative vanno ricordate: "Kant ed Hegel in Italia. Alle origini del neoidealismo" (2001), "Filosofia e psicologia nel positivismo italiano" (2003). In questi ultimi anni ha lavorato al recupero della tradizione della filosofia italiana del Novecento, di cui sono testimonianza rilevante i volumi: "Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo" (2002) e "Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo" (2003). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Piero Di Giovanni - Idealismo e misticismo, di Giovanni Gentile - Intorno all'idealismo attuale, di Benedetto Croce - Intorno all'idealismo attuale. Ricordi e confessioni, di Giovanni Gentile - Intorno all'idealismo attuale, di Benedetto Croce – Saggi - Il pomo della discordia: "la distinzione", di Girolamo Cotroneo - Misticismo ed errore. Le ragioni di un pubblico confronto, di Mauro Visenti - Prove tecniche di "Concordia discors". Le radici profonde e le questioni nascoste della polemica del 1913, di Germana Pareti - Misticismo e «hegelismo astratto». Incidenze del "ritorno a Kant" nella disputa fra Croce e Gentile, di Claudio Tuozzolo - Giovanni Gentile e Benedetto Croce. Ragioni ed effetti di una polemica, di Mario Quaranta - Riflessioni sulla storiografia "mistica" di Giovanni Gentile, di Luciano Malusa e Stefania Zanardi - La riforma dell'idealismo tra Croce e Gentile, di Caterina Genna |