Dalle vie Francesche alla Francigena |
![]() |
![]() |
Pietro Dalena
DAL TESTO – "In fondo l'antico itinerario, che univa l'Europa ai porti pugliesi, solo nei secoli centrali del medioevo si affermò come Francigena, carica di significati etnico-antropologici, culturali e religiosi, divenendo essa stessa documento di vicende sociali complesse e memoria di modelli culturali legati al pellegrinaggio di Franci occidentali e della Mitteleuropa; i quali "cristianissimi" non furono estranei alla formazione dei quadri mentali che ridussero il pregiudizio antigreco, all'introduzione di stilemi culturali innovativi, come il romanico, al rinfocolamento del culto dei santi e, in particolare, delle reliquie della Passione del Signore, ad avvicinare l'Europa all'Oriente. Si pensi, ad esempio, anche alle numerose riproduzioni ad instar del Santo Sepolcro, da Brindisi a Lucca, che scandivano il cammino francigeno. L'AUTORE – Pietro Dalena è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università della Calabria-Cosenza. Già Presidente del Corso di Laurea in Storia e Conservazione dei Beni Culturali; consulente di sismica storica dell'ENEA; esperto esterno per la classe "Scienze Storiche" del CNR. Collabora a diverse riviste scientifiche ed è autore di numerosi saggi e volumi. INDICE DELL'OPERA - Premessa – Parte prima - Capitolo I. Dalle "Vie Francesche" alla "Francigena". Un itinerario di pellegrinaggio in Terrasanta (1. Via Francesca e/o Francigena?: lo status quaestionis - 2. Da "Via per la Terrasanta" a "Francigena del Sud") - Capitolo II. Origine e culto delle reliquie: il movimento crociato – Capitolo III. I cammini per la Terrasanta. Tra i migranti per la fede ed esperienze crociate (1. Pellegrini e crociati verso la Terrasanta – 2. Gli itinerari militari di un crociato francigeno: Boemondo – 3. Le nuove Vie di pellegrinaggio (secc. XIV-XV)) - Parte seconda - Capitolo IV. La rete viaria (1. La viabilità nel Mezzogiorno altomedievale 2. La viabilità nel regno normanno – 3. La viabilità in età sveva – 4. La viabilità in età angioina – 5. L'Italia centro-settentrionale – Appendice) - Capitolo V. I mezzi di comunicazione - Capitolo VI. I luoghi di assistenza e ricovero (1. Centri di ricovero privati e religiosi - 2. Le strutture d'accoglienza degli ordini cavallereschi - 3. La decadenza del sistema di ospitalità e accoglienza religioso - 4. Gli ospizi confraternali. Alle radici dell'ospedalità moderna) - Sigle - Abbreviazioni bibliografiche - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice delle figure |