Il ballo di S. Stefano |
![]() |
![]() |
Marco Iacona
DAL TESTO – "Il Msi delle origini è un partito quasi acefalo, o per meglio dire a gestione collegiale - sono state previste sei commissioni - che dovrebbe dipendere dal Senato cioè da Romualdi e Michelini. La giunta esecutiva è formata da personalità di secondo piano e il segretario è Giacinto Trevisonno. Almirante e Cassiano sono gli organizzatori delle politiche di partito. Hanno tempo libero e sono per così dire "presentabili". Almirante - mago della piazza - è il responsabile della segreteria (ma non il segretario). Tra i finanziatori, almeno nei primissimi tempi: alcuni costruttori romani, industriali, in parte la Confindustria, forse il banchiere Giovanni Armenise, qualche straniero tra cui per il tramite di Puccioni gli immancabili americani. Il flusso dei finanziamenti non è particolarmente cospicuo, ma certamente generoso. Da rimarcare l'assenza di una logica tradizionale – siamo al limite della "dodecafonia" – all'interno di un movimento che è la prosecuzione della Rsi ma per i propositi "moderati" di alcuni leader anche la sua negazione. Lo scarto tra la voglia di apertura di Romualdi e la base che pesca dal serbatoio di valori ritenuti "identitari" è quasi sorprendente. Come si poteva pretendere un partito diverso dopo i disastri causati da una sconfitta senza appello? Il Msi sarà tutt'altro che un monolite e il rapporto – necessario - con le altre forze politiche, tra cui ovviamente la "Balena bianca", sarà caratterizzato da fasi alterne." L'AUTORE – Marco Iacona nasce in Italia centotré anni dopo la proclamazione del Regno. Di recente pubblica: "Woody Allen e l'arte della fuga dal nostro Occidente" (in "Antares", 6/2014); "Julius Evola: il rientro in Italia" (Mimesis, 2014); "I pericoli del sovrasensibile" (Bonanno, 2015); "Bei sogni ridenti" (Algra, 2016); "Peanuts. Una storia di lotta e di governo" (Algra, 2016). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Piovono giornali - Pratici o spirituali? – L'Uomo qualunque – Il fascismo "romantico" – I clandestini del sud – Il gruppo Onore - Che fine ha fatto Benito Mussolini? - Senato e "senatori" – È nato! – Il convitato di pietra |