Cina e India: identità, Stato, territorio |
![]() |
![]() |
Vittorio Pagliaro
DAL TESTO – "Cina e India sono due cosiddette super potenze nucleari che tendono a svolgere un ruolo egemonico nella Grande Asia Centrale e nel Sud Est Asiatico, influenzando la geopolitica, la geo-economia, il geo-diritto, in quell'area strategica e, di conseguenza, l'intero equilibrio mondiale. Entrambe, come detto, dovendo fare i conti con una geografia fisica ingombrante, hanno pensato e tendenzialmente realizzato sistemi politico-giuridici, istituzioni amministrative e sociali in grado di assorbire la dicotomia centro-periferia, Esse hanno così finito per attuare "modelli ibridi" di società contemporaneamente aperte e chiuse, (nel caso cinese con slancio economico e freno politico; nel caso indiano con esperimenti di federalismo asimmetrico ma con forte senso di unità e difesa nazionale), e di pluralismo giuridico indispensabile a cogliere, assimilare e codificare, in termini accessibili, le consuetudini, le norme, le tradizioni filosofiche, culturali, religiose, dei molteplici gruppi etnici presenti nell'immenso territorio." L'AUTORE – Vittorio Pagliaro, studioso di relazioni internazionali, già docente presso diverse università italiane, tra le quali l'Università di Teramo, la LUISS di Roma e la Link Campus University. Lecturer presso il "Centre of Central Asian Studies" (CCAS), Università del Kashmir, sede di Srinagar e membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italia-Cina. Docente di Relazioni Politiche Internazionali nel corso di laurea in Relazioni e Organizzazioni Internazionali (ROI), presso il Dipartimento di Scienze Politiche "Jean Monnet" della Seconda Università di Napoli (SUN). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo I: Cina e India, dottrine e tradizioni (1.1. I tracciati formali e sostanziali per il governo delle vastità territoriali - 1.1.1. La Cina confuciana - 1.1.2. La tradizione induista - 1.1.3. La tradizione islamica - 1.1.4. La diversità giuridica sostenibile - 1.2. Similitudini e differenze nell'organizzazione dello Stato - 1.2.1. Il costituzionalismo di Sun Yat-Sen - 1.2.2. Mao Zedong e il diritto socialista - 1.2.3. Gandhi e l'Occidente - 1.2.4. Cina e India oggi - 1.2.4.a La Cina neo-confuciana (!?) - 1.2.4.b L'India e il federalismo asimmetrico) – Capitolo II: Lo Stato di Jammu & Kashmir sospeso tra India e "autodeterminazione" (2.1. Il Kashmir e le terre del Nord-Ovest - 2.2. L'articolo 370 della Costituzione dell'Unione Indiana - 2.2.1. Il dibattito intorno all'articolo 370 tra autodeterminazione e interessi strategici - 2.2.1.a Testimonianze - 2.2.2. L'articolo 370 e la percezione della legalità nelle nuove generazioni) - Capitolo III: Xinjiang o Uyghurstan? La via cinese oltre la "grande muraglia della mente" (3.1. L'identità Uyghur - 3.2. La politica etnica cinese: il caso del popolo uiguro - 3.2.1. Centro versus periferia - 3.2.2. La dicotomia maggioranza/minoranza - 3.2.3. Autodeterminazione versus interessi strategici: il caso dello Xinjiang - 3.2.4. Xinjiang Uyghur e scenari futuri di autonomia - 3.3. China Regional Ethnic Autonomy Law: un disegno incompiuto? - 3.3.1. Il quadro giuridico per l'autonomia dello Xinjiang) – Conclusioni – Bibliografia - Appendice |