L'Islam in Cina e l'onda della primavera araba Stampa E-mail

Vittorio Pagliaro

L'Islam in Cina e l'onda della primavera araba

Eurilink, pagg.145, € 18,00

 

pagliaro cina  IL LIBRO – L'islam è arrivato in Cina attraverso percorsi impervi e sconosciuti, a dimostrazione che la geografia fisica non basta a impedire il contatto tra civiltà. La via della seta, i mercanti portatori di stili di vita diversi, poi l'incontro con le culture stanziali e nomadiche dei fiumi, dei deserti e delle steppe. L'islam in Cina, una proiezione che ci porta, di conseguenza, a definire l'identità del cinese, la natura territoriale della Cina mitica e storica. Ci induce a delineare i caratteri odierni di un continente formato da 56 etnie di cui 10 di cultura islamica (sostanzialmente sunnita) e una, la Han, maggioritaria, più meno in grado di assimilare le altre, in un ibrido sistema politico-economico determinato dal partito comunista. Un macrocosmo che certamente contribuirà a disegnare l'atlante futuro delle relazioni umane e influenzerà le scelte di politica internazionale dell'Europa. La religione islamica, d'altro canto, condizionerà nei prossimi anni le scelte di politica interna e internazionale della Cina, soprattutto alla luce degli eventi che hanno caratterizzato la cosiddetta "primavera araba" e sotto il vento che spira dal nord Africa al Medio Oriente, nella direzione decisa dell'Eurasia, con presumibili conseguenze sui rapporti tra etnie musulmane cinesi e governo centrale.

  DAL TESTO – "La Cina, con l'avvento delle nuove tecnologie, nonostante i tentativi di censura messi in atto dalle autorità, non è più la stessa, come del resto il mondo arabo. La Cina, però, in misura maggiore perché, curiosamente, la rivoluzione la fa e la subisce. In primo luogo, infatti, sta crescendo una generazione di giovani informatici, uomini d'affari, ingegneri e tecnici di eccellenza artefici del cambiamento e insieme dipendenti dall'innovazione per restare sul mercato. In secondo luogo, ampi settori della società più istruita, intellettuali, artisti, attivisti dei diritti umani e ambientali, ma anche appartenenti a minoranze etniche, fanno sempre maggiore uso dei mezzi di comunicazione avanzati, riuscendo a eludere le restrizioni alla rete imposte periodicamente dal potere centrale, attraverso l'uso sempre più frequente dei "Virtual Private Networks". La tecnologia VPN permette, installando un particolare software nel proprio computer, di collegarsi a server di altre nazioni, sfuggiti al grande firewall cinese, la grande muraglia del nostro tempo, pensato e predisposto dallo scienziato Fang Binxing. Quest'ultimo e gli esperti informatici governativi sanno bene della criticità e, sebbene in talune circostanze, come nell'occasione delle passeggiate dei gelsomini, procedano a chiudere totalmente i canali di comunicazione, di solito lasciano dei varchi, anche perché coscienti che il modello economico cinese poggia pesantemente sull'elettronica."

  L'AUTORE – Vittorio Pagliaro, 53 anni, esperto in relazioni internazionali, già docente presso diverse università italiane, tra le quali l'Università di Teramo, la LUISS di Roma e la Link Campus University. Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italia-Cina. Attualmente impegnato nei corsi di Sociologia Generale e Sociologia Politica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, facoltà di Psicologia, sede di Caserta.

  INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di François Géré – Introduzione - Capitolo 1. L'Islam in Cina (1.1. L'Accesso e la diffusione della religione islamica - 1.2. L'Islam e le Dinastie Imperiali - 1.3. L'Islam nella Repubblica di Cina - 1.4. La Cina comunista e l'Islam - 1.5. Il contesto sociale e la condizione dei cinesi musulmani - 1.6 Le Moschee - 1.7. Le Abitudini di vita, alimentari, abbigliamento - 1.8. Le etnie musulmane cinesi) - Capitolo 2. La Cultura Uygur (2.1. L'Identità - 2.2. La Scrittura - 2.3. Testimonianze - 2.4. La storia si astiene - 2.5. Xinjiang o Uygurstan?) - Capitolo 3. Le Primavere Arabe (3.1. Il Fenomeno del "Risveglio" arabo - 3.2. La natura della Primavera Araba - 3.3. Rivoluzione o Democrazia islamica? - 3.4. L'Impatto sull'equilibrio della regione mediorientale - 3.5. Riflessi in Asia - 3.6. Le relazioni sino-turche tra storia, cultura e geopolitica, per un nuovo equilibrio in Asia centrale) - Capitolo 4. L'onda della primavera araba nella Repubblica Popolare Cinese (4.1. La Cina e la Primavera araba: implicazioni esterne e interne - 4.2. La "primavera cinese" tra nuove tecnologie di comunicazione e strumenti di sorveglianza - 4.3. Cina: cambiamento o conservazione?) – Conclusioni - Tavole illustrative