"Scritti teorici e polemici" di Richard Wagner Stampa E-mail

Richard Wagner

Scritti teorici e polemici
Musikdrama, Del dirigere e altri saggi
A cura di Maurizio Giani


EDT, pagg.XXVI-254, € 28,00

 

wagner scritti  IL LIBRO – Richard Wagner non fu soltanto il compositore di colossali opere di teatro musicale che tutto il mondo conosce e ammira – e di cui peraltro si scriveva da sé gli interminabili e densi libretti. Per l'intero corso della sua vita Wagner fu anche un instancabile, quasi parossistico scrittore. Le diverse migliaia di pagine che destinò alla pubblicazione su giornali, riviste, opuscoli polemici e vasti volumi autobiografici (al cui computo si deve aggiungere l'imponente epistolario) hanno rappresentato non solo una delle letture preferite e dei grandi argomenti di conversazione per un secolo abbondante, ma anche un importante capitolo della storia della letteratura tedesca.
  Con uno stile tra il brillante e il prolisso, denso, febbrile, spesso polemico e talvolta contraddittorio, Wagner scrisse praticamente su tutto, dalla politica alla filosofia, dalla drammaturgia musicale alla dieta vegetariana, tralasciando i più detestabili scritti antisemiti. Immergersi nella lettura delle sue opere teoriche e polemiche non vuol dire incontrare uno studioso che scava e indaga ma un uomo di irrefrenabile vitalità intellettuale che intende ammaestrare e discettare su tutto con uno stile dai tratti inconfondibili e dalla forza sorprendente.
  Da diversi decenni poco o nulla di questo immenso, appassionante e diseguale corpo di scritti era disponibile nelle librerie italiane, e con questo volume si cerca di sopperire a questa inspiegabile assenza.
  Gli scritti qui raccolti in questo volume apparvero originariamente in libri separati nel corso degli anni Ottanta, a cura di Francesco Gallia: costituirono allora un capitolo di rilievo nella storia, disordinata e frammentaria, delle traduzioni italiane delle Gesammelte Schriften wagneriane. Oltre a rendere finalmente accessibile al nostro pubblico, a più di centotrent'anni dalla prima edizione, quel documento autobiografico di capitale importanza che è "Una comunicazione ai miei amici", Gallia ripropose "Del dirigere" e una organica scelta dell'ultima produzione saggistica di Richard Wagner: testi già noti in Italia, ma dispersi in antologie vecchie di decenni, e non sempre ben tradotti. Esauriti da tempo, vengono ora riproposti con l'esperta introduzione storica di Maurizio Giani.

  DAL TESTO – "La separazione dell'artista dall'uomo è una cosa priva di significato, esattamente come dividere l'anima dal corpo: mai un artista ha potuto essere amato, né la sua arte capita, senza che egli – almeno inconsciamente e involontariamente - sia stato amato anche come uomo e che sia stata capita, con la sua arte, anche la sua vita."

  L'AUTORE – Richard Wagner (1813-1883) fu compositore, poeta, librettista, regista teatrale, direttore d'orchestra e saggista tedesco. È riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, nonché massimo esponente del romanticismo musicale. Tra le sue composizioni più importanti, non si possono non citare "L'olandese volante", "L'anello del Nibelungo", "Tristano e Isotta", "Parsifal e l'Idillio di Sigfrido". Fu anche un prolifico saggista; tra i suoi testi più famosi: "L'arte e la rivoluzione" (1849); "L'opera d'arte dell'avvenire" (1849); "Opera e dramma" (1851).

  IL CURATORE - Maurizio Giani insegna Estetica musicale nell'Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi studi sull'analisi del Lied romantico, su problemi di lessicografia musicale e sul teatro wagneriano. Tra le sue pubblicazioni più recenti una vasta monografia su Johannes Brahms (Palermo, 2011) e la traduzione commentata di Oper und Drama di Wagner (Roma, 2016).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Maurizio Giani - I. Una comunicazione ai miei amici - II. Del dirigere - III. Sulla finalità dell'opera - IV. Lettera a un attore - V. Sulla denominazione "Musikdrama" - VI. Del comporre poesia e musica - VII. Sul libretto e sulla composizione della musica d'opera - VIII. Sull'applicazione della musica al dramma – Note - Indice dei nomi e delle opere