Benedetto Conforti
Scritti di diritto internazionale
Editoriale Scientifica, 2 volumi, pagg.XXVI-1294, € 75,00
IL LIBRO – Nell'occasione della conclusione dell'insegnamento ufficiale del Professore Benedetto Conforti, i suoi allievi hanno ritenuto opportuno raccogliere in maniera sistematica articoli e note da lui pubblicati nel corso di cinquant'anni di intensa attività scientifica. Questo è sembrato il modo migliore per celebrare un Maestro che alla continuità del lavoro ha dedicato, e dedica, la sua vita di studioso, e questo esempio ha trasmesso a più generazioni. La raccolta offre una visione unitaria del suo pensiero in numerosi settori del diritto internazionale pubblico e privato e del diritto comunitario. Allo stesso tempo, essa consente di apprezzare la coerenza di un metodo sempre rivolto alla immediata individuazione del problema giuridico e all'indicazione di soluzioni fondate sull'esame della prassi. Nella presentazione degli scritti, i curatori hanno preferito riunire i diversi lavori per materia piuttosto che seguire un criterio cronologico. Questo è stato possibile grazie alla vastità degli interessi del Maestro. La raccolta non comprende ovviamente il manuale di Diritto internazionale, né quello sulle Nazioni Unite, entrambi oggetto di costante aggiornamento da parte dell'Autore. Sono state altresì escluse le opere di carattere monografico e i due Corsi tenuti all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia nel 1974 e nel 1988. Gli scritti sono offerti al Maestro da Francesco Francioni, Riccardo Pisillo Mazzeschi, Giuseppe Cataldi, Massimo Iovane, Pasquale De Sena, Carlo Focarelli, Maria Luisa Padelletti, Pietro Pustorino, Angelo Labella, Anna Di Lieto, Paola Puoti, Chiara Vitucci, Massimo Starita, Giovanni Giacalone e Guido Raimondi. Giuseppe Cataldi, Massimo Iovane e Angelo Labella ne hanno curato l'edizione, nell'ambito del Dipartimento di Scienze internazionalistiche dell'Università "Federico II'' di Napoli.
DAL TESTO – "Dal punto di vista internazionalistico, e dunque con riguardo alle spinte ed azioni che si situano all'esterno dello Stato, non si può dire che la sovranità sia erosa in quello che è il suo momento coercitivo, ossia in quanto potestà diretta a far rispettare il diritto nell'ambito del territorio statale.Tale potestà resta intatta, lo Stato conservando il suo potere coercitivo sugli individui, e difettando invece di tale potere le istanze internazionali, in particolare le organizzazioni internazionali e sovranazionali. "La sovranità dello Stato è invece sottoposta a graduale erosione in quanto potestà indipendente di decisione e di comando, in quanto potere di creazione del diritto a livello sia legislativo che amministrativo o giurisdizionale, in quanto, se si vuole ricorrere ad un termine straniero frequentemente usato, decision-making power. Da questo punto di vista la sovranità statale subisce sempre maggiori interferenze e limitazioni provenienti dall'esterno, e se formalmente lo Stato potrebbe ad esse sottrarsi, sostanzialmente non riesce a farlo, o meglio potrebbe farlo, in un mondo dominato dall'internazionalismo e dall'interdipendenza fra le nazioni, solo a costo di rinunciare ai propri interessi vitali. Si spiega quindi perché le Costituzioni statali non possono oggi non aprirsi alle istanze internazionali, e quanto più esse sono recenti tanto più esse si aprono. Basti in proposito riferirsi alle Costituzioni dei Paesi ex socialisti dell'Est europeo le quali forniscono, con le loro norme relative alla subordinazione del diritto interno al diritto internazionale nelle sue varie componenti (consuetudini, convenzioni ed atti delle organizzazioni internazionali), un modello di apertura davvero eccezionale."
L'AUTORE – Benedetto Conforti si è laureato in giurisprudenza all'età di ventuno anni. Nel 1955 entra nel modo accademico con il posto di assistente, nel 1958 ottiene la libera docenza in diritto internazionale e nel 1963 ottiene la cattedra a Siena. Successivamente diviene docente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, di cui attualmente ha il titolo di Professore emerito. Nel 1993 viene nominato membro della Commissione europea dei diritti umani e nel 1998 viene eletto giudice della CEDU (Corte Europea dei diritti dell'uomo). Attualmente è arbitro, per l'Italia, alla Corte di Conciliazione e di Arbitrato dell'OSCE e membro del suo Bureau dal 2007. È membro della Società italiana di diritto internazionale ed ha ricoperto la carica di presidente per tre anni dal 2007 al 2009. Fa parte dell'Institut de Droit International di cui è divenuto presidente dal 2007 al 2009. Inoltre, è membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e del Curatorium dell'Accademie de Droit international dell'Aja.
INDICE DELL'OPERA - Volume I: Premessa - Soggettività internazionale - 1. La personalità internazionale delle Unioni di Stati - 2. Il riconoscimento degli Stati nuovi: politica o diritto? - Fonti del diritto internazionale - 3. La Déclaration d'Alger et son utilisation dans le droit interne des États - 4. Buona fede e diritto internazionale - 5. Raccomandazione internazionale - 6. Invalidity and Termination of Treaties: The Role of National Courts - 7. Humanité et renouveau de la production normative - Organizzazione internazionale - 8. Organizzazione internazionale - Nazioni Unite - 9. Il problema del doppio veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - 10. The Legal Effect of Non-Compliance with Rules of Procedure in the U.N. General Assembly and Security Council - 11. Sull'art. 2, par. 6, della Carta delle Nazioni Unite - 12. Sulla registrazione degli accordi internazionali presso le Nazioni Unite - 13. Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) - 14. Prolifération organique, prolifération normative et crises des Nations Unies: reflexions d'un jurist - 15. Non-Coercive Sanctions in the United Nations Charter: Some Lessons from the Gulf War - 16. Le pouvoir discrétionnaire du Conseil de Sécurité en matière de constatation d'une menace contre la paix, d'une rupture de la paix ou d'un acte d'agression - 17. In tema di azioni del Consiglio di Sicurezza a tutela della pace e della sicurezza - 18. I rapporti tra la CSCE e le Nazioni Unite - 19. L'azione del Consiglio di Sicurezza per il mantenimento della pace - 20. I rapporti fra Consiglio di Sicurezza e Corte penale internazionale - 21. Nazioni Unite, NATO e crisi del Kosovo - Diritto comunitario - 22. La personalità della Comunità economica europea nel diritto statale - 23. Il problema degli "effetti diretti" delle decisioni e delle direttive comunitarie e il terzo colloquio della Federazione Internazionale per il Diritto europeo - 24. Commento all'art. 210 del Trattato CEE - 25. Commento all'art. 211 del Trattato CEE - 26. Diritto comunitario e diritti degli Stati membri - 27. Commento all'art. I del Trattato CECA - 28. Sulle direttive della Comunità Economica Europea - 29. Regolamenti comunitari, leggi nazionali e Corte costituzionale - 30. Il Parlamento europeo e il processo di democratizzazione delle strutture comunitarie - 31. La direttiva comunitaria nel diritto interno - 32. Le "sanzioni" comunitarie contro l'Argentina nel caso Falkland-Malvinas - 33. Competenza comunitaria e competenza degli Stati membri in tema di sanzioni economiche contro Stati terzi – 34. Applicabilità immediata del diritto comunitario (regolamenti e direttive) – 35. Giustizia comunitaria e Regioni – 36. Il faticoso cammino federalistico del Parlamento europeo - Sovranità territoriale – 37. Sovranità sui paesi in amministrazione fiduciaria e rapporti tra gli ordinamenti dell'amministrante e dell'amministrato – 38. L'attuale situazione giuridica del territorio di Trieste – 39. Vilipendio alla bandiera italiana in territorio triestino – 40. Territorial Claims in Antarctica: a Modern Way to Deal With an Old Problem – 41. Le principe de non-intervention – 42. The Theory of Competence in Verdross – 43. L'erosione della sovranità - Immunità dalla giurisdizione - 44. Sui privilegi e le immunità dell'Ordine di Malta - 45. Ancora sull'atteggiamento della Corte di Cassazione in tema di immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione italiana - 46. Giustizia italiana per l'Ordine di Malta? - 47. L'interferenza del Governo nelle procedure esecutive riguardanti beni di Stati esteri o di altri soggetti internazionali in Italia: perché non seguire l'esempio degli Stati Uniti? Volume II: Diritto del mare - 48. Le Convenzioni di Ginevra sul "Diritto del mare" - 49. Il caso del Lidice e il contrabbando di guerra in tempo di pace - 50. La questione della pesca nei mari dell'Islanda - 51. La disciplina della pesca costiera nella prassi internazionale recente - 52. La delimitazione della piattaforma continentale del Mare del Nord - 53. Il regime giuridico delle risorse sottomarine - 54. Does Freedom of the Seas Still Exist? - 55. Mare libero - 56. Mare territoriale - 57. Nota a Tribunale di Napoli, 17 dicembre 1976, Imp. Pulos e altri - 58. Notes on the Unilateral Exploitation of the Deep Seabed - 59. The Exclusive Economic Zone: Some Transitional Law Problems - 60. L'Arrêt de la Cour Internationale de Justice dans l'affaire de la délimitation du plateau continental entre la Libye et Malte - 61. The Mediterranean and the Exclusive Economic Zone - 62. Problèmes spéciaux en matière de pêche dans la ZEE: point de vue italien - Diritti umani e autodeterminazione dei popoli - 63. I diritti dell'uomo nel sistema delle Nazioni Unite – 64. Il significato giuridico del principio di autodeterminazione dei popoli - 65. National Courts and the International Law of Human Rights - 66. La nuova Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: una procedura più snella al servizio del cittadino europeo – 67. Quelques réflexions sur les rapports de la Convention européenne des Droits de l'Homme avec d'autres Conventions - 68. The New European Court of Human Rights between International and Domestic Law - 69. Può il sistema di controllo instaurato dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo essere reso più efficace? - 70. Il ruolo della Corte di Strasburgo - 71. Valore ed efficacia della Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel diritto interno - 72. Corte europea dei diritti dell'uomo e... rinvio indietro dei ricorsi presentati a Strasburgo in materia di durata dei processi – 73. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e la Convenzione europea dei diritti umani – 74. La tutela internazionale della libertà religiosa - Rapporti fra diritto interno e diritto internazionale – 75. Mécanismes juridiques assurant la mise en œuvre de la législation communautaire par les autorités législatives ou exécutives nationales - 76. La "specialità" dei trattati internazionali eseguiti nell'ordine interno – 77. Corte Costituzionale e ordinamento internazionale - 78. La concezione del diritto e dello Stato nell'era di rivendicazione della dignità della persona umana - 79. Costituzione italiana e diritto internazionale generale - 80. The Direct Applicability in Domestic Law of Recommendations Adopted under art. IX of the Antarctic Treaty: Some Comparative Remarks - 81. The Activities of National Judges and the International Relations of their State: A) Preliminary Report - B) Provisional Report - C) Final Report – 82. L'accertamento dei c.d. fatti internazionali da parte del giudice interno – 83. Notes on the Relationship between International Law and National Law – 84. Note sulle recenti modifiche della Costituzione italiana in tema di rispetto degli obblighi internazionali e comunitari - Giurisdizione internazionale – 85. La nozione di domestic jurisdiction nelle riserve all'accettazione della competenza della Corte Internazionale di Giustizia – 86. Observations on the Advisory Function of the International Court of Justice – 87. Il declino della funzione giurisdizionale internazionale – 88. L'arrêt de la Cour Internationale de Justice dans l'affaire de certaines terres à phosphates à Nauru (exceptions préliminaires) - Responsabilità internazionale dello Stato - 89. In tema di responsabilità degli Stati per crimini internazionali – 90. Difesa del mare e responsabilità internazionale dello Stato - 91. Obblighi di mezzi ed obblighi di risultato nelle convenzioni di diritto uniforme - Uso della forza e diritto dei conflitti armati - 92. Sul "rimpatrio volontario" dei prigionieri coreani – 93. Sulla revisione delle sentenze del Tribunale italiano delle prede – 94. Guerra giusta e diritto internazionale contemporaneo - Diritto internazionale privato e processuale – 95. La connessione per oggetto e per titolo come criterio di Giurisdizione - 96. In tema di affiliazione nel diritto internazionale privato - 97. In tema di assicurazioni sociali nel diritto internazionale privato - 98. Principio nominalistico e rivalutazione dei debiti nel diritto internazionale privato - 99. Le imprese internazionali - 100. L'ordine pubblico "internazionale" in un'indagine di Nicola Palaia - 101. Premessa al Commento agli art. 17-21 - 102. La volontà delle parti come criterio di collegamento - Altri scritti - 103. Il Trattato di Diritto internazionale del Wengler - 104. L'Opera di Rolando Quadri - 105. Puissance et justice |