Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano |
![]() |
![]() |
Edoardo Grassia
DAL TESTO – "[...] Martelli, come altri, svolse un'attività partigiana ad ampissimo raggio attivandosi in missioni di collegamento, operative e speciali, sabotò, allestì campi di volo e per la ricezione di aviolanci, rifornì di esplosivo e di viveri le bande, raccolse finanziamenti che, «in modo riservato e dignitoso, elargiva qua e là ad alcuni nostri arditi compagni», fece propaganda per la costituzione delle bande partigiane e provvide a far curare e a trovare un sicuro rifugio a molti italiani e stranieri ricercati dai nazifascisti. Come altri, ancora, Martelli cadde in mano a speculatori o falsi partigiani, delatori, spie o loschi doppiogiochisti. Fu chiaramente un esponente della Resistenza romana: «Mentre crollava la Nazione, unico loro (di Martelli e Lordi, N.d.R.) pensiero fu quello di parare la riscossa [...]. Bisognava salvare i soldati; dare loro ricovero e assistenza; collegarsi alle bande; dare loro le armi e le munizioni. Bisognava organizzare i collegamenti fra i gruppi e tenersi in contatto con gli esponenti del CLN»." L'AUTORE – Edoardo Grassia (Roma, 1973) si è laureato in Sociologia e in Storia medievale, moderna e contemporanea all'Università «La Sapienza» di Roma dove è dottorando di ricerca in Storia dell'Europa. Ufficiale dell'Aeronautica, è autore del testo "L'Aviazione Legionaria da bombardamento. Spagna 1936-1939" e di articoli pubblicati su riviste specializzate in storia contemporanea, tra cui «Diacronie». INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Abbreviazioni - Parte prima. Il soldato - Capitolo Primo. Il tenente Martelli Castaldi nella Grande Guerra (Un ragazzo di provincia indossa la divisa - Un sogno. Finalmente in volo - Luisa e il primo fascismo) - Capitolo Secondo. Dalla costituzione dell'Arma Aerea alla fine di un sogno (Il Capo di Gabinetto: tra Balbo e Mussolini – Lotta ai «balbisti» - Sotto lo sguardo dell'OVRA) - Parte seconda. Il partigiano - Capitolo Primo. La Resistenza a Roma, i 131 giorni da partigiano Tevere (I capibanda - Martelli Castaldi possibile sostituto di Montezemolo - Via Bruxelles 67, un sentiero di nidi di ragno - La produzione «buona» del Polverificio Stacchini - «Abbasso tutti... viva la muerte») - Capitolo Secondo. La prigionia in via Tasso («Arruolamento per il lavoro»: un curioso albergo in via Tasso - Lo spirito di un comandante - «Fa che possa essere sempre di esempio» - Attraverso le finestre, di fronte al 102 - Per un piano di fuga - «Coraggio Robertone, andiamo a lavorare») - Capitolo Terzo. Il 24 marzo – Conclusioni. Roma libera - Note - Ringraziamenti - Bibliografia - Indice dei nomi |